Viaggio nella Bibbia. Le piaghe d’Egitto: Una lettura profetica

Una lettura profetica
La piaga delle rane. Sainte-Chapelle de Paris. Di Tangopaso – Fotografia autoprodotta, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=59223323

Fenomeni naturali provvidenziali, quindi? Le cosiddette “piaghe” d’Egitto non sarebbero altro che questo? Calamità naturali che periodicamente e regolarmente, da millenni, si abbattono sulla valle del Nilo? Conseguenze eccezionali di una semplice quanto potente eruzione vulcanica? La ricaduta sull’Egitto della cenere del vulcano Thera dell’isola di Santorini? È possibile: il vero miracolo è il funzionamento continuo delle leggi naturali, quello quotidiano, “normale”, o quello occasionale dovuto ad eventi estremi ma pur sempre nell’ambito delle leggi della natura, e non il loro stravolgimento soprannaturale momentaneo.

Ricordo che Chersterton scrisse – la citazione precisa mi sfugge – che invece di ringraziare Gesù Bambino il giorno di Natale perché abbiamo trovato dei doni nelle nostre calze, dovremmo ringraziarlo ogni giorno perché nelle nostre calze troviamo un buon paio di piedi. È l’ordinarietà della nostra vita di tutti giorni quella che dovrebbe riempirci di meraviglia e di gratitudine, e non l’eccezionalità che a volte desideriamo spasmodicamente ma che spesso non sarebbe buona per noi.

Una lettura profetica

Gli autori biblici non distinguono mai, parlando degli interventi divini, un corso naturale e un corso non naturale delle cose. Dio opera sempre in tutto, anche in circostanze storiche che non sono di per sé miracolose. Il dono del profetismo è proprio la capacità di leggere i fatti alla luce di Dio, anche dove una visione non illuminata dalla fede vedrebbe solo elementi senza significato. Un’attenzione troppo portata a vedere Dio solo nei miracoli sensazionali non sarebbe fedele allo spirito biblico.

Il “miracolo”, in questi casi, non sta nella produzione di eventi soprannaturali che stravolgano le leggi della natura, ma nella provvidenzialità dei fenomeni che avvengono al momento giusto. Tutto ci pare “normale”, talvolta anche negativamente consueto, ed ecco che guardando indietro alla nostra vita ci accorgiamo che quel fatto insignificante, quel momento sgradevole invece l’hanno cambiata in bene…