Viaggio nella Bibbia: il ciclo dell’esodo. Un Decalogo rituale (Esodo 34)

Un Decalogo rituale
https://it.wikipedia.org/wiki/I_dieci_comandamenti_%28film_1956%29

A Dio che gli si rivela nei suoi attributi di Misericordia e di Grazia, di Benevolenza e di Fedeltà, Mosè chiede nuovamente perdono per Israele (34,8–9) e il Signore risponde dichiarando la sua volontà di fare alleanza  con Israele (34,10) e consegnando a Mosè un Decalogo rituale, una nuova serie di leggi incentrate dapprima sulla separazione dai Cananei e poi su un calendario di feste e rituali, che Mosè dovrà scrivere come parole del patto (vv. 11–27). Il passo termina con un’affermazione che identifica queste leggi come “i Dieci comandamenti” o Decalogo: 

“Egli rimase lì con il Signore quaranta giorni e quaranta notti; non mangiò pane né bevve acqua. E scrisse sulle tavole le parole del patto, i dieci comandamenti” (Esodo 34,28).

Queste leggi non sono le stesse presentate al momento della stipulazione dell’alleanza. Gli studiosi suggeriscono che il nucleo di Esodo 34 fosse originariamente una cerimonia di patto indipendente da quella dei capitoli 19-24.

I due decaloghi

Julius Wellhausen (1844–1918) suggerì che originariamente esistessero due Decaloghi, ciascuno dei quali legato come testo legislativo ad una teofania:

  • un Decalogo rituale Jahvista, che affronta questioni di requisiti e rituali di culto;
  • un Decalogo etico Elohista, che inizia con l’adorazione esclusiva di YHWH, ma si concentra principalmente su questioni di comportamento morale ed etico. 

Secondo Wellhausen, quando J ed E furono uniti la teofania di J fu integrata in Esodo 19con quella di E, ma il suo Decalogo rituale fu spostato e modificato per adattarsi ad una nuova ambientazione come cerimonia di rinnovo del patto (Esodo 34), lasciando invece il Decalogo etico di E nella teofania del Sinai. 

Tuttavia, una lettura attenta di Esodo 34 mostra che questa raccolta di leggi include diversi parallelismi con il Codice dell’Alleanza (Esodo 21-23) ma anche aggiunte e aggiustamenti post-Deuteronomici.