Viaggio nella Bibbia. Rut: Un caso che non è un caso…

Un caso che non è un caso...
Rut e Orpah. Di William Blake – Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=583358

Nel libro di Rut l’azione è interamente umana, non ci sono angeli né sogni né rivelazioni, ma nei fatti umani agisce un Dio nascosto, quando tutto sembra avvenire per caso (miqreh): per caso le due donne arrivano a Betlemme al momento della mietitura (1,22), per caso Rut si trova a spigolare nei campi di Booz (2,3), per caso Booz arriva in quel momento (2,4) e Rut si trova ad aver spigolato circa 40 kg. di orzo (2,17), per caso passa di là il go’el (4,1) ecc…

Un caso, dunque, che non è tanto un caso. E la risoluzione del caso è, secondo l’agiografo, l’istituzione del go’el, tenuto a riscattare i beni ed a sposare la vedova del parente più prossimo. Nei testi biblici (gli unici passi veterotestamentari sono l’episodio di Tamar in Gen. 38 e la legge di Dt. 25,5-10) non ci sono indizi che l’istituzione del go’el obbligasse a sposare la vedova di un parente prossimo: può trattarsi di una interpretazione di cui si è servito l’autore per fini letterari.

Un caso che non è un caso. Nomi e struttura del libro di Rut

Questo piccolo capolavoro letterario, più basato sui dialoghi che sulla narrazione diretta, è strutturato come un dramma in quattro atti, preceduti da un prologo.

Prologo: presentazione dell’epoca, del luogo e dei personaggi:

  • Elimelech = Il mio Dio è re, marito di Noemi
    • Noemi = Mia dolcezza (il verbo da cui il nome deriva significa essere piacevole, amabile, incantevole)
  • Figli di Noemi: Maclon = Malaticcio (machalah = malattia) e Chelion = Gracilino (killayon = consunzione)
  • Nuore di Noemi: Orpaf = colei che torna indietro (da ‘orefh = nuca) e Rut = Compagna (da rea‘ = amico, compagno)
  • Booz (= In lui la forza (da ‘oz = forza), genero di Noemi.

Difficile negare il carattere simbolico di questi nomi.

Primo atto: Noemi, rimasta priva del marito e dei figli, torna con Rut a Betlemme (cap. 1)

Secondo atto: Rut va a spigolare in un campo e incontra Booz (cap. 2)

Terzo atto: Dialoghi di Rut con Neomi e con Booz (cap. 3)

Quarto atto: Negoziato alle porte della città, nozze di Rut con Booz e nascita di Obed (4,1-17)

Appendice: albero genealogico di Davide, figlio di Jesse, figlio di Obed, figlio di Booz (4,18-22).