Un calendario Enpa… per la vita

Un calendario Enpa per la vita
Un ospite della colonia felina Enpa del Castello a Piombino. Tutte le foto sono di Marco Novara

Un calendario Enpa per la vita… dei cani e dei gatti randagi di Piombino. Anche le loro piccole esistenze hanno il diritto di essere tutelate e sostenute, e i volontari Enpa sono molto attivi in questo.

L’iniziativa della realizzazione e vendita del calendario dedicato ai cani e ai gatti ospiti del canile e del gattile Enpa aiuta molto. Ogni anno gli appassionati di fotografia di Piombino si cimentano nel prendere di mira (l’espressione è propria) gli animali che lo consentono, per coglierli negli atteggiamenti più espressivi.

Ci vuole tanta pazienza, oltre all’occhio allenato del fotografo. Qualche soggetto è docile, altri sono sfuggenti. I gatti, più signorili e apparentemente distaccati, possono più facilmente posare a mo’ di modelli; l’agitazione canina rende più difficile ritrarre soggetti in movimento.

Un calendario Enpa per la vita

Ma come si fa ad abbandonare delle creature così?

Un calendario Enpa per la vita: la presentazione

Un calendario Enpa per la vita

Un grande successo è stata anche quest’anno, il 30 settembre, la presentazione del Calendario Enpa Randagi a Piombino.  L’Enpa ci tiene a ringraziare l’Amministrazione comunale, tutti i fotografi che ogni anno rendono possibile la realizzazione del calendario, i volontari che ogni giorno si occupano degli amici animali e tutti coloro che in qualche modo collaborano.

La Mostra “Randagi a Piombino”, installata a Palazzo Appiani, è aperta fino a domenica 8 ottobre tutti i giorni dalle 16.30 alle 19.30. Ma i volontari di Enpa Piombino ci aspettano anche sabato 7 e domenica 8 in Corso Italia, angolo via Ferrer, per festeggiare la Giornata mondiale degli animali.

La mostra dello scorso anno QUI.

World Animal Day

Un calendario Enpa per la vita

Il World Animal Day è una giornata internazionale nata per sensibilizzare ai diritti e al benessere degli animali. La Giornata mondiale degli animali venne celebrata per la prima volta nel 1925 al Palazzo dello Sport di Berlino, alla presenza di oltre 5.000 persone. Nel 1929 si fissò l’evento al 4 ottobre. Inizialmente trovò un seguito solo in alcune nazioni. Nel maggio 1931, in un congresso del Congresso internazionale sulla protezione degli animali a Firenze, la proposta di rendere universale la Giornata mondiale degli animali il 4 ottobre fu accettata all’unanimità.

Viene celebrata il 4 ottobre di ogni anno, nel giorno della festa di Francesco d’Assisi, il santo patrono degli animali.

Tutte le foto sono di Marco Novara. Ma mi permetto di aggiungere una mia foto, la foto del mio gatto Aslan, di cui grazie all’interessamento dell’Enpa mi è stata proposta l’adozione: adesso può concedersi il lusso di guardare il mondo alla rovescia… dal divano di casa mia, interamente a sua disposizione.

Aslan guarda il mondo alla rovescia