In Avvento, fin dal giorno dell’Immacolata, torna il tempo dei Presepi. La tradizionale raffigurazione della Natività viene allestita nelle case, nelle chiese e anche nei luoghi pubblici cittadini, checché ne dicano coloro (e non sono gli islamici!) che vorrebbero chiamare il 25 dicembre Festa d’Inverno. Anche a Piombino si è affermata in anni recenti la tradizione dei presepi di quartiere, curati da varie associazioni.
Il Presepe di Riotorto
Nessuno può competere col Presepe di Riotorto, un paese che “diviene” presepe. Iniziato quasi in sordina nel 2007, il grande presepe di Riotorto (comune di Piombino, provincia di Livorno) è ormai una tradizione di paese che ha subito un intralcio solo a causa delle norme anticovid nel 2020, uscendo quell’anno in edizione ridotta. La fama del presepe di Riotorto ha oltrepassato i confini locali e sono in aumento le persone che vengono a visitarlo nella sua consueta collocazione nella piazza davanti alla chiesa. Molti sono i volontari che ogni volta si riuniscono e si impegnano per oltre un mese per l’allestimento di questa grande scenografia.
Importante: un approfondimento QUI.
Un’impresa condotta con entusiasmo, tutti insieme, per costruire un’opera corale, quasi incredibile per le dimensioni del paese, una frazione che non arriva a 1.500 abitanti. Una meraviglia, per i risultati e per il modo in cui viene realizzata. Statue a grandezza naturale, ambientazioni realistiche, progetti nuovi ogni anno. E Riotorto si trasforma in Betlemme.
Presepe di Salivoli
L’unico presepe del territorio con i personaggi in movimento è quello di Salivoli, realizzato dall’associazione Il Falcone. Anche questo richiede molto lavoro per l’allestimento ed è veramente piacevole da vedere. Un video QUI.
Il Presepe del Mare
Un presepe che non tutti possono permettersi. Del tutto particolare, e tra i pochissimi in Italia, il Presepe marittimo collocato nel Porticciolo di Marina: pochi elementi, ma uno scenario suggestivo. I rilievi sullo sfondo del tramonto sono quelli dell’isola d’Elba.
Il Presepe del Rivellino
Nato a partire dal 1994, il presepe del centro storico, curato dall’associazione Porta a Terra, si è venuto man mano arricchendo e ampliando fino ad invadere interamente l’antico Rivellino, trasformando così per l’occasione la quattrocentesca fortificazione degli Appiani in una Cittadella della pace.
Un video QUI.
Un articolo QUI.
Il Presepe di Piazza della Costituzione
Il presepe in piazza della Costituzione non è una novità. Prodotto artigianale dei volontari del quartiere, fu inaugurato il 9 dicembre del 1983 dal sindaco Benesperi, con la benedizione di padre Fiorenzo Locatelli, allora parroco dell’Immacolata. Compie quindi, quest’anno, 40 anni.
Per un lungo tempo, in anni seguenti, il presepe cadde nel dimenticatoio e si deteriorò, ma qualche anno fa i volontari del quartiere lo hanno ripulito togliendo il colore per restaurarlo e rendendolo tutto bianco.
Adesso il presepe bianco ha trovato nuova vita grazie ai volontari del Comitato Valorizzazione Portici coordinati dall’architetto Marcello Freschi. Restaurato e ricolorato, fa la sua bella figura nell’area verde lato via Petrarca.
Sì, torna il tempo dei Presepi, e ne siamo felici.