
Tanto per avere un’idea del cammino fatto e del cammino da fare, mentre siamo circa a metà della lettura del Primo libro di Samuele, vi prospetto un abbozzo del percorso del prossimo anno 2024 – 2025, con inizio in Avvento.
Innanzi tutto, ecco il cammino che già abbiamo realizzato:

Notate, ovviamente, quanto poco è stato fatto rispetto a quanto rimane ancora da fare… ma non ci scoraggiamo!
Per avere un’idea…
Per avere un’idea di come possiamo procedere, io prevederei:
- In Avvento e nel tempo di Natale: Vangelo secondo Luca
- Nel Tempo ordinario seguente all’Epifania: Atti degli Apostoli
- In Quaresima: Lamentazioni; DeuteroIsaia e Tritoisaia; Zaccaria
- Nel tempo di Pasqua: Vangelo secondo Giovanni
- Nel Tempo ordinario seguente: libri dei Re; Proverbi; quinto libro dei Salmi; lettere ai Tessalonicesi.
Resterebbero, per l’anno successivo che è il quarto:
- Ezechiele, Gioele, Abdia, Aggeo, Malachia;
- Sapienza, Siracide e Baruc;
- Cronache, Esdra e Neemia;
- 1 Maccabei e 2 Maccabei
- Ester, Tobia e Giuditta
- 18 lettere apostoliche
- Apocalisse.
Un capolavoro della letteratura mondiale
Ce la possiamo fare… tanto più che andando avanti nella lettura ci rendiamo sempre maggiormente conto di come la Bibbia nel suo insieme sia non solo un capolavoro di letteratura religiosa, ma addirittura un capolavoro di letteratura tout court! In effetti la Bibbia è, secondo le statistiche, il libro più letto o almeno più comprato e sfogliato di tutti i tempi: una statistica di pochi anni fa la dava come tale in ragione di oltre 5 miliardi di copie vendute in tutto il mondo. Non solo: è anche il libro tradotto in più lingue, ben 3498.
Temo però che questo primato rimanga interno alla cerchia, sia pure amplissima, di coloro che considerano la Bibbia un testo sacro, il libro della propria fede.
La Bibbia meriterebbe invece di entrare nel Guinness dei Primati per la propria significatività a livello letterario e culturale, al di là di una interpretazione religiosa.