Crea sito
  • Home

Blog di ilregnodiaslan

Un nuovo sito targato WordPress

Tag: Dante Alighieri

Teologia e poesia nella Commedia: Dante teologo
Pubblicato inDante Alighieri, Divina Commedia, Poesia

Teologia e poesia nella Commedia: Dante teologo

ilregnodiaslan Scritto il 16 Settembre 202416 Settembre 2024
Dante era un sincero credente e un dotto teologo, ma controverso per i critici è stato il reale…
Per Dante nientemeno che un’enciclica: «In praeclara summorum» (1921)
Pubblicato inDante Alighieri, Divina Commedia

Per Dante nientemeno che un’enciclica: «In praeclara summorum» (1921)

ilregnodiaslan Scritto il 14 Settembre 202414 Settembre 2024
Nel sesto centenario della morte di Dante (1321-1921), Benedetto XV gli dedicò l’enciclica In Praeclara Summorum, con l’affermazione…
Serata dantesca e francescana a Piombino: riscoprire Dante e San Francesco
Pubblicato inDante Alighieri, Divina Commedia

Serata dantesca e francescana a Piombino: riscoprire Dante e San Francesco

ilregnodiaslan Scritto il 24 Settembre 202325 Settembre 2023
Riscoprire Dante da adulti: grazie al prof. Giorgio Battistella di Treviso si può. Una serata dantesca dedicata a…
Un’occasione da non perdere: il Canto XI del Paradiso a Piombino
Pubblicato inDante Alighieri, Divina Commedia

Un’occasione da non perdere: il Canto XI del Paradiso a Piombino

ilregnodiaslan Scritto il 18 Settembre 2023
Il San Francesco di Dante (Canto XI del Paradiso): è quello che offrirà a Piombino il prof. Giorgio…
Esperienze di fede tra bici e kayak
Pubblicato inDante Alighieri, Devozione mariana, Piombino

Esperienze di fede tra bici e kayak

ilregnodiaslan Scritto il 14 Agosto 202314 Agosto 2023
Tra luglio e agosto Piombino è stata tappa di due avventure, tra bici e kayak, che in un…
Serata dantesca a Piombino
Pubblicato inDante Alighieri, Divina Commedia

Serata dantesca a Piombino

ilregnodiaslan Scritto il 21 Luglio 202321 Luglio 2023
Serata dantesca a Piombino con il prof. Giorgio Battistella che ha intepretato l'episodio di Pier Delle Vigne... nonostante…
Briciole di storia alvernina (8). Dante e il «crudo Sasso»
Pubblicato inDante Alighieri, Divina Commedia, Francescanesimo, Verna

Briciole di storia alvernina (8). Dante e il «crudo Sasso»

ilregnodiaslan Scritto il 1 Aprile 20239 Agosto 2023
Dante, che ha immortalato la Verna in un modo sublime nel suo Paradiso (XI, 106 ss.), è stato…
Il problema della salvezza dei non credenti
Pubblicato inDante Alighieri, Divina Commedia, Escatologia

Il problema della salvezza dei non credenti

ilregnodiaslan Scritto il 18 Gennaio 202320 Gennaio 2023
Che significa "Extra Ecclesiam nulla salus"? C'è salvezza per i non credenti? Esiste il Limbo? Cosa sosteneva San…
La Divina Commedia poema della Misericordia?
Pubblicato inDante Alighieri, Divina Commedia

La Divina Commedia poema della Misericordia?

ilregnodiaslan Scritto il 25 Febbraio 202231 Ottobre 2022
È presente la Misericordia di Dio nel poema di Dante, che riempie l'inferno di peccatori senza speranza? L'apparenza…
Dante: un poeta “in uscita”
Pubblicato inDante Alighieri, Divina Commedia

Dante: un poeta “in uscita”

ilregnodiaslan Scritto il 6 Febbraio 202225 Marzo 2024
Dante poeta "in uscita": uscendo dalla Turris eburnea della cultura cattedratica, fa della poesia e della teologia un…

Paginazione degli articoli

1 2

I miei ultimi articoli

  • Sant’Antonio: la benedizione dei bambini
    3 ore fa

    Sant’Antonio: la benedizione dei bambini

  • Tempo libero
    14 ore fa

    Tempo libero

  • Briciole di storia alvernina (152). Anno 1943: La guerra si fa sentire
    1 giorno fa

    Briciole di storia alvernina (152). Anno 1943: La guerra si fa sentire

  • Lettura continua della Bibbia. La resurrezione di Lazzaro
    1 giorno fa

    Lettura continua della Bibbia. La resurrezione di Lazzaro

Blog di ilregnodiaslan

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home