«Su di te sia pace!». Veglia di preghiera per la pace all’Immacolata

«Su di te sia pace!». Chiesa dell’Immacolata anche martedì 17 ottobre colma di persone, un’assemblea attenta per la Veglia della pace chiesta anche da papa Francesco nelle circostanze di una guerra sempre più sanguinosa che sta dilaniando la Terra Santa. È di oggi la notizia di 500 persone uccise in un’ospedale di Gaza… le parti in causa si scambiano reciproche accuse sul massacro, solo il tempo potrà appurare la verità. Volontà di male o errore tecnico? Nelle mani dell’uomo si trova un potenziale sempre maggiore di distruttività. E i cristiani si sono ritrovati in tutto il mondo per supplicare: «Su di te sia pace!».

I testi della Veglia, per chi li vuole ripercorrere, QUI.

La Veglia, presieduta dal vescovo diocesano S.E. Mons. Carlo Ciattini, ha seguito lo schema proposto dalla Cei, ed ha visto perciò l’alternanza di sagge proposte di silenzio intervallate con Salmi e canti davanti all’Eucaristia, «il sacramento bianco e rapido del suo Amore» (Bruce Marshall).

L’appello delle Chiese di Terra Santa per una Giornata per la Pace QUI.

«Egli giudichi il tuo popolo secondo giustizia»

Foto di Stefan Keller da Pixabay

Tra i vari testi, segnalo il salmo 72 che richiama l’aspirazione dei popoli alla giustizia e alla pace:

O Dio, affida al re il tuo diritto,

al figlio di re la tua giustizia;

egli giudichi il tuo popolo secondo giustizia

e i tuoi poveri secondo il diritto.

Le montagne portino pace al popolo

e le colline giustizia.

Ai poveri del popolo renda giustizia,

salvi i figli del misero.

Nei suoi giorni fiorisca il giusto

e abbondi la pace,

finché non si spenga la luna.

E dòmini da mare a mare,

dal fiume sino ai confini della terra.

Il suo nome duri in eterno,

davanti al sole germogli il suo nome.

In lui siano benedette tutte le stirpi della terra

e tutte le genti lo dicano beato.

«Giustizia e pace si baceranno»

E il salmo 84:

Mostraci, Signore, la tua misericordia

e donaci la tua salvezza.

Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore:

egli annuncia la pace per il suo popolo, per i suoi fedeli,

per chi ritorna a lui con fiducia.

Sì, la sua salvezza è vicina a chi lo teme,

perché la sua gloria abiti la nostra terra.

Amore e verità s’incontreranno,

giustizia e pace si baceranno.

Verità germoglierà dalla terra

e giustizia si affaccerà dal cielo.

Certo, il Signore donerà il suo bene

e la nostra terra darà il suo frutto;

giustizia camminerà davanti a lui:

i suoi passi tracceranno il cammino.