Lettura continua della Bibba. Atti: Scalpore a Gerusalemme (11,1-18)

Scalpore a Gerusalemme
Immagine da me realizzata con AI tramite https://creator.nightcafe.studio/studio

Pietro varcando la soglia di un pagano e battezzandolo ha abbattuto le sue personali barriere, ma altre ne rimangono, questa volta interne alla comunità. Dovrà difendere il suo operato davanti alla Chiesa, e sarà niente meno che lo Spirito Santo a giustificarlo!

Il fatto è che Pietro è rimasto ospite nella casa di Cornelio il pagano alcuni giorni ed ha condiviso la sua mensa. Questo suo comportamento suscita scalpore a Gerusalemme.

Scalpore a Gerusalemme

«Gli apostoli e i fratelli che stavano nella Giudea vennero a sapere che anche i pagani avevano accolto la parola di Dio. E quando Pietro salì a Gerusalemme, i circoncisi lo rimproveravano dicendo: Sei entrato in casa di uomini non circoncisi e hai mangiato insieme con loro!». 

Pietro ancora una volta è costretto a spiegare che cosa è successo. Si tratta di un piccolo evento, ma in esso è contenuta tutta la storia dell’evangelizzazione: del cammino del Vangelo fino agli estremi confini della terra.

Pietro ne fa una sintesi, aggiungendo un suo commento (11,4-17):

«Avevo appena cominciato a parlare quando lo Spirito Santo scese su di loro, come in principio era sceso su di noi». «Mi ricordai allora di quella parola del Signore che diceva: Giovanni battezzò con acqua, voi invece sarete battezzati in Spirito Santo. Se dunque Dio ha dato a loro lo stesso dono che a noi per aver creduto nel Signore Gesù Cristo, chi ero io per porre impedimento a Dio?».

Se lo Spirito Santo anticipa i tempi elargendo la sua discesa prima ancora che i pagani siano battezzati, cioè anticipa i tempi della Chiesa prendendo al suo posto la decisione di accogliere i pagani, come può, chi è la Pietra sulla cui fede la Chiesa si poggia, rifiutarsi?

Il saggio rabbino Gamaliele aveva mostrato come fosse inutile cercare di contrastare il disegno di Dio nella storia. Doveva essere proprio Pietro a resistervi? Doveva essere la Chiesa a chiudere gli occhi davanti alla volontà salvifica universale di Dio?

Eppure, talvolta sono proprio i cristiani, o gli uomini di Chiesa, a chiudere gli occhi davanti ai segni dei tempi…