Briciole di storia alvernina (122). San Francesco e le tortorelle

San Francesco e le tortorelle
Sullo sfondo la cappella di S. Pasquale Baylon, costruita nel 1735 e demolita nel 1936

Lo scultore assisiate Vincenzo Rosignoli dota la Verna di un nuovo monumento in bronzo, rappresentante San Francesco che riscatta le tortorelle catturate da un bambino.

3 settembre 1902: San Francesco e le tortorelle

San Francesco e le tortorelle
Di Sailko – Opera propria, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=117606504

Sul Piazzale viene collocato il monumento in bronzo “S. Francesco e le tortorelle”, opera dello scultore assisiate Vincenzo Rosignoli (Guida p. 400 ss.). il basamento presenta agli angoli un intreccio di fiori dal valore simbolico, cioè il cardo che simboleggia la penitenza, il giglio la purezza, la rosa la carità e l’olivo la pace; sotto di essi corrono festosi di alloro che ricordano la poesia. L’opera rappresenta un episodio dei Fioretti in cui S. Francesco chiede ad un fanciullo di donargli le tortorelle selvatiche che ha catturato:

“Di subito colui ispirato da Dio, tutte le diede a santo Francesco; ed egli ricevendole in grembo, cominciò a parlare loro dolcemente: O sirocchie mie, tortole semplici innocenti e caste, perché vi lasciate voi pigliare? Ora io vi voglio scampare da morte, e farvi i nidi, acciocché voi facciate frutto, e moltiplichiate, secondo i comandamenti del nostro Creatore; e va santo Francesco, e a tutte fece nido; ed elleno usandosi, cominiciarono a fare uova, e figliare davanti alli frati… e mai non si partirono, insino che santo Francesco colla sua benedizione diede loro licenza di partirsi” (Fioretti XXII).

È presente Paul Sabatier (1858-1928). Pastore calvinista modernista e cittadino onorario di Assisi, è considerato l’iniziatore della moderna storiografia francescana per la conoscenza approfondita delle fonti e la loro analisi critica.

Sotto il loggiato a sud della chiesa grande, dello stesso autore, viene posto il gruppo rappresentante il Crocifisso che abbraccia S. Francesco (Guida p. 189 s.), precedentemente collocato nel Piazzale. Una nuova sistemazione che gli si confà pienamente.

Un analogo monumento, San Francesco e la pecorella, sarà realizzato nel 1916 per Assisi.