Lettura continua della Bibbia. Salmo 68: la processione a Sion (vv. 20-34)

Salmo 68: processione a Sion
Processione di ebrei. By Ulrich Richental – Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=10144884

Terza parte del Salmo 68: una processione trionfale a Sion suggella con il ringraziamento e la lode la salvezza elargita dal Signore.

Salmo 68. Terza scena: processione a Sion (vv. 20-34)

20 Di giorno in giorno benedetto il Signore:
a noi Dio porta la salvezza.
21 Il nostro Dio è un Dio che salva;
al Signore Dio appartengono le porte della morte.
22 Sì, Dio schiaccerà il capo dei suoi nemici,
la testa dai lunghi capelli di chi percorre la via del delitto.
23 Ha detto il Signore: «Da Basan li farò tornare,
li farò tornare dagli abissi del mare,
24 perché il tuo piede si bagni nel sangue
e la lingua dei tuoi cani riceva la sua parte tra i nemici».
25 Appare il tuo corteo, Dio,
il corteo del mio Dio, del mio re, nel santuario.
26 Precedono i cantori, seguono i suonatori di cetra,
insieme a fanciulle che suonano tamburelli.
27 «Benedite Dio nelle vostre assemblee,
benedite il Signore, voi della comunità d’Israele».
28 Ecco Beniamino, un piccolo che guida
i capi di Giuda, la loro schiera,
i capi di Zàbulon, i capi di Nèftali.
29 Mostra, o Dio, la tua forza,
conferma, o Dio, quanto hai fatto per noi!
30 Per il tuo tempio, in Gerusalemme,
i re ti porteranno doni.
31 Minaccia la bestia del canneto,
quel branco di bufali, quell’esercito di tori,
che si prostrano a idoli d’argento;
disperdi i popoli che amano la guerra!
32 Verranno i grandi dall’Egitto,
l’Etiopia tenderà le mani a Dio.
33 Regni della terra, cantate a Dio,
cantate inni al Signore,
34 a colui che cavalca nei cieli, nei cieli eterni.
Ecco, fa sentire la sua voce, una voce potente!
35 Riconoscete a Dio la sua potenza,
la sua maestà sopra Israele,
la sua potenza sopra le nubi.
36 Terribile tu sei, o Dio, nel tuo santuario.
È lui, il Dio d’Israele, che dà forza e vigore al suo popolo.
Sia benedetto Dio!

Salmo 68: Processione a Sion

Dopo un invitatorio alla benedizione (vv. 20-22) abbiamo un secondo oracolo (vv. 23-24): ’amar ’Adonaj = “Ha detto il Signore” introduce una promessa di  rastrellamento dei nemici, dai  monti  più elevati fino agli abissi, e di giudizio.

Il corteo festoso delle tribù nella loro processione a Sion è ritmato dalle acclamazioni e dai tamburelli. Fra le tribù si addita Beniamino, secondo alcuni a segno della grande antichità del salmo che risalirebbe ai primordi della monarchia. Però sono menzionate le tribù di Giuda,  Zabulon e Neftali, quindi in totale due tribù del Sud e due tribù del Nord, a rappresentare la globalità geografica e liturgica di Israele.

L’oscuro v. 31 (Minaccia la bestia del canneto, quel branco di bufali, quell’esercito di tori, che si prostrano a idoli d’argento) sarebbe una glossa egittofoba dell’epoca ellenistica, in quanto la bestia del canneto è il coccodrillo o Leviatan, simbolo dell’Egitto, ma nell’apostrofe compare anche il bufalo (forse affine al Behemot di Giobbe 40,15-24), simbolo dell’altra super-potenza, la Mesopotamia, mentre i vitelli simboleggiano popoli minori.

Tutti questi popoli versano il loro tributo al  vero Dio,  tutti si volgeranno a Lui, anche l’Egitto, anche il profondo Sud che è Kush (Nubia, Etiopia), e lo adoreranno.

Questo Dio trascendente (vv. 34-35: che cavalca nei cieli… sopra le nubi) è il Dio della storia che benedice il suo popolo.

Significativa la preghiera che conclude il v. 31: Disperdi i popoli a cui piace la guerra! Nell’Antico Testamento la guerra è vista anche come dura necessità, ma quello che sempre è esecrabile è l’amore per la guerra, il ricorrervi senza necessità… espressione che fa riflettere.

Salmo 68: in sintesi

Sfrondando questo salmo dal suo carattere guerresco che ne costituisce l’involucro espressivo, cogliamone il senso della paternità di Dio:

  • Dio è Padre di chi non ha padre,
  • Difensore di chi non ha difesa,
  • Terra di chi non ha patria,
  • Liberatore dei prigionieri,
  • Pioggia per la terra arida,
  • Dimora del misero e del ribelle,
  • Salvatore dalla morte,
  • Ritorno dei dispersi,
  • Dissipatore delle guerre,
  • Forza e vigore di chi è suo popolo,
  • Benedizione di tutti i regni della terra.