Professioni religiose nella grande famiglia francescana

Professioni religiose
Ma che belle ragazze! La gioia che si vede sui volti è reale e si trasfonde nella vita

Professioni religiose. Una piccola folla di consorelle, parenti e amici ha accompagnato le giovani Cinzia e Silvia, nella Casa Madre di Bertinoro, ad emettere i primi voti nella congregazione della Clarisse missionarie del SS. Sacramento.

È sempre una gioia vedere che l’Istituto si accresce di giovani vite che desiderano consacrare se stesse a Dio e alla causa dei poveri, nella preghiera e nell’azione di carità.

Professioni religiose

Quasi in contemporanea, anche la Missione delle Clarisse del SS. Sacramento in Africa si arricchisce di due nuove professe, Suor Josefina e Suor Florinda. Nella festa di San Francesco, a Bissaquil, le due giovani della Guinea Bissau hanno professato per la prima volta i voti religiosi.

Ed ecco che il 7 ottobre nella comunità di Ankazobe a Moramanga (Madagascar) hanno fatto l’ingresso in postulato le giovani Marie Klera, Melanie, Laurette ed Eleonore. Un bellissimo frutto per i 10 anni di fondazione della Missione.

Le Clarisse missionarie del SS. Sacramento sono divise in sette province:

  • Italia, Spagna, Romania
  • India (3 province: di S. Francesco, di S. Chiara e, nel Nord Est, la provincia intitolata a Madre Serafina)
Professioni religiose
Provincia S. Chiara
Provincia S. Francesco

Ed ecco le novizie del Bord Est indiano:

  • Argentina (Provincia di JESÚS SACRAMENTADO)
  • Bolivia (Provincia Santa Clara)
  • Brasile (Provincia NOSSA SENHORA DE NAZARÉ: Brasil/ Guiné-Bissau/ Senegal)
Professioni religiose
Clarisse missionarie boliviane
In Argentina
In Brasile

Hanno inoltre missioni in Africa (Guinea Bissau, Senegal e Madagascar), e una missione internazionale in Perù.

Missione internazionale del Perù

Professioni religiose. Un servizio prezioso a Dio e agli uomini…