Primo plenilunio di primavera!

Primo plenilunio di primavera
Primo plenilunio di Primavera. Foto di Sr. Sara Dell’Amico

Primo plenilunio di primavera, plenilunio pasquale. Ma che cosa c’entra con la Pasqua? C’entra. Per celebrare la Pasqua, precisamente, dobbiamo aspettare:

  1. L’equinozio di primavera;
  2. La luna piena;
  3. La domenica successiva.

La Pasqua, infatti, per decisione del Concilio di Nicea (325), è una festa mobile, corrispondente alla prima domenica dopo il primo plenilunio di primavera. L’arco è ampio, perché nei secoli passati, quando l’equinozio primaverile si verificava sempre il 21 marzo (così infatti tutti noi abbiamo studiato a scuola), la data possibile della Pasqua spaziava dal 22 marzo al 25 aprile, ma adesso potrebbe cadere di marzo a partire dal giorno 20 , visto che ormai in questo secolo XXI l’equinozio si verificherà il 20 marzo, talvolta anticipandosi al 19. Tutta colpa della luna!

Lo scorso anno, la Pasqua è stata molto anticipata, perché l’equinozio di primavera si è verificato il 20 marzo, il primo plenilunio si è avuto il 25 alle ore 8 italiane, e la prima domenica utile è stata quindi il 31 marzo. Quest’anno, al contrario, la Pasqua è molto ritardata…

Pasqua alta o bassa?

Sono dunque le fasi lunari, in particolare il plenilunio pasquale, a determinare la data della Pasqua. A seconda di come cade la ricorrenza pasquale, si parla di Pasqua bassa, quando ricorre vicino al plenilunio, e Pasqua alta, quando si celebra nel periodo più lontano dal primo plenilunio di primavera. Perciò potremmo avere:

·  la Pasqua alta (fra il 14 e il 25 aprile);

·  la Pasqua bassa (fra il 20 marzo e il 2 aprile);

– una Pasqua media (compresa fra il 3 e il 13 aprile).

Che complicazione! Come facciamo a capire ed a ricordare se, di volta in volta, la Pasqua è alta o bassa? Pensiamo a quando entriamo in acqua al mare: siamo nell’acqua bassa se ci si tiene vicini alla riva, si va nell’acqua alta (cioè profonda) se ce ne allontaniamo addentrandoci oltre. Così la Pasqua è bassa se è vicina al plenilunio di marzo, è alta se ne è lontana. Perciò quest’anno la Pasqua è decisamente bassa…

Sorella Luna, quest’anno, ha fatto il suo primo Plenilunio di Primavera il 13 aprile; perciò la Pasqua, cadendo la domenica successiva ovvero il 20 aprile, è decisamente alta, molto alta…