
Presepi di casa nostra, fatti in tanti modi: dai più semplici, essenziali, ai complicatissimi, richiedenti anche mesi di preparazione; ma tutti fatti con amore, amore alla tradizione, ma anche amore per il mistero del Natale.
QUI il presepe di Paola Capelli, che ne spiega anche l’impostazione. Buona visione!
Presepi di casa nostra: una piccola rassegna

Questo invece è il Presepe di Rita e Luca. In questo minipresepe c’è tutto. Le statuette sono del 1991, l’anno in cui ci sono sposati. Comprate a piazza Navona come da tradizione romana. Si nota l’umiltà della mangiatoia, appoggiata su un pizzo regale (fatto a mano). Maria e Giuseppe stanno vicini, lei più vicina a Gesù e lui davanti a protezione. Gli animali sono con loro dall’altro lato per lasciare al bambino la zona più calda. Da oriente (in casa i personaggi sono disposti a est) arrivano guidati da una grande luce (stella) i re Magi. C’è anche l’angelo.

Presepe di Emanuele. Un indizio sulla sua età? Sul castello di Erode ci sono i pirati Lego.

Presepe di Giovanna, in coccio, 1996.

Presepe di Rita Mazzinghi.

Il suggestivo presepe di Loredana.

Presepe di Stefano Dami.

Sembra sperduto nella vastità del tavolino… ma notate l’essenzialità di questo Presepe fatto a mano dal fratello della signora Lia.

Anche questo è un piccolo Presepe, etnico (notate il lama alle spalle), realizzato da Patrizia Ferro. Ci dice: «Mi riempie di gioia questo segno che all’interno delle case diffonde l’annuncio della salvezza! Non ripreso in foto, c’è il Vangelo sul leggio…». Il Bambino non è coperto perché è l’Emmanuele, il Dio-con-noi, senza barriere fra Dio e l’umanità.
Presepi realizzati con le tecniche dell’iconografia

Presepi realizzati da Giancarlo Guasconi con le tecniche dell’iconografia.

Anche il supporto è importante. Qui le pietre sono montate su legno di pero molto vecchio.

Questo invece è su legno di quercia da sughero.
Insomma, sofisticati o semplici, grandi o piccoli, e chi più ne ha più ne metta, quando sono fatti con lo spirito giusto i presepi sono tutti belli!