Presepi curiosi

Presepi curiosi. Presepe galleggiante a Piombino
Presepe galleggiante, Piombino. Sullo sfondo, l’isola d’Elba

Da quando, nel lontano Natale del 1223, San Francesco allestì il primo presepe a Greccio, la rappresentazione della Natività viene replicata, vissuta però secondo l’ottica di chi la mette in scena. Variano gli ambienti e i materiali, le epoche storiche e le aree geografiche. Ma in fondo, anche se la realtà storica è alterata, si tratta pur sempre di una forma di attualizzazione che la vuole rendere più vicina a chi la appresta ed a chi la contempla.

Oltre ai normali presepi presenti nelle case, ne esistono di strani per localizzazioni o per materiali o per soggetti.

Mostra 100 Presepi in Vaticano. Presepe di Marco Guarguaglini
Mostra 100 Presepi in Vaticano: presepe realizzato da Marco Guarguaglini

Presepi di mare

Ci sono presepi di mare: i presepi di sabbia, come quello di Marina di Ravenna con statue alte fino 3 metri di altezza, quello di Rimini, con personaggi a grandezza naturale; quello di Las Palmas, sull’isola di Gran Canaria, realizzato con oltre 2.000 tonnellate di sabbia. Un presepe di sale si trova a Cervia, ed è formato da una quindicina di statuette alte 10 – 40 cm, conservate in una teca di vetro, al riparo dall’umidità. Poi ci sono i presepi subacquei, molti in Italia, tra cui quello della grotta dello Smeraldo sulla Costiera amalfitana, a 4 metri di profondità.

A Madrid, nell’acquario dello zoo, Gesù Bambino non si accontenta di essere affiancato dal bue e dall’asinello: è addirittura contornato dagli squali. Ogni anno nella vasca dell’acquario due sub  collocano le figure di Gesù, Giuseppe e Maria sul fondale, mentre gli squali nuotano tranquillamente accanto a loro. Dicono che questo evento contribuisca a spezzare la monotonia della vita dei pesci… sicuramente spezza la routine dei dipendenti e dei visitatori. Per questa ed altre foto curiose, cliccare QUI.

I presepi sull’acqua di Comacchio sono ogni anno allestiti nei canali, su imbarcazioni o piccole piattaforme galleggianti; un presepe di mare molto suggestivo è quello sulle storiche barche nel porto canale di Cesenatico. Le statue, costruite con legno, tela e cera, i materiali tradizionali della marineria, sono a grandezza naturale. Tra i più recenti presepi galleggianti italiani quello di Piombino, allestito nel porticciolo antico.

PIombino, presepe galleggiante

Presepi di luce e di ghiaccio

A Manarola, nelle Cinque Terre, c’è il presepe illuminato più grande del mondo, inaugurato nel 2007. Sono occorsi 30 anni per illuminare tutte le 300 figure a grandezza naturale, e sono stati impiegati 8 km di cavi elettrici e 17.000 lampadine. Una novità di quest’anno è invece il presepe di luce fra i trulli di Alberobello, con oltre 30 figure e 12 punti di installazione.

A Graz, nel centro storico, ogni anno viene costruito un presepe interamente in ghiaccio, artisticamente illuminato. È realizzato con 50 tonnellate di ghiaccio. A Bussolengo in provincia di Verona si può veder realizzare in diretta, nel Villaggio di Natale Flover, una Natività scolpita nel ghiaccio da Amelio Mazzella, una dimostrazione dal vivo in cui da un cubo di ghiaccio l’artista ricava una nuova statua che va via via ad arricchire la scena sacra. A Jesolo, oltre all’ormai tradizionale presepe di sabbia, è stato allestito anche il presepio di ghiaccio più grande d’Italia: una quindicina di statue a grandezza naturale ricavate da circa 10 tonnellate di ghiaccio. Sono occorse 300 ore di lavoro.

Presepe all'uncinetto
Mostra 100 Presepi in Vaticano: presepe all’uncinetto

Nelle viscere della terra e in montagna

Dal 25 al 30 dicembre 2021 viene predisposto nelle Grotte di Postumia un presepe vivente, con più di 100 attori locali e musicisti, lungo un percorso turistico di 5 chilometri, illuminato da 2.100 luci colorate.

A Orvieto un affascinante presepe viene allestito all’interno del Pozzo della Cava, una grotta di origine etrusca alta 14 metri e riadattata da papa Clemente VII come pozzo della città.

In Trentino Alto Adige domina l’arte del presepe scolpito nel legno. Ogni anno, nel centro di Ortisei in Val Gardena, diversi espositori presentano i loro bellissimi presepi. A Ossana, il borgo dai 1000 presepi in provincia di Trento, vengono esposti ogni Natale centinaia di presepi, fino a raggiungere il record di 1600 allestimenti che trovano collocazione nei cortili, nei palazzi storici, tra le vie del centro e all’interno delle rovine del Castello di San Michele. Qui viene ospitato il presepe della Grande Guerra costituito da soldati, muli, trincee, con la rievocazione di un episodio realmente accaduto durante una notte di Natale, quando i soldati italiani che avevano improvvisato in una grotta un Bambinello fatto di terra furono sorpresi alle spalle da una pattuglia nemica che si limitò ad augurare loro «Buon Natale» e ad intonare il canto «Stille Nacht».

Presepi curiosi. Presepe nel frontale di un autobus
Mostra 100 Presepi in Vaticano: presepe nel frontale di un autobus

Presepi… di paglia

Lubiana è adornata con bellissimi presepi di paglia, creati da Anton Kravanja. Le figure, a grandezza naturale, vengono realizzate legando la paglia in fasci che sono poi attaccati a un telaio di legno. Il primo presepe in Slovenia fu allestito a Lubiana dai gesuiti nella chiesa di San Giacomo nel 1644, per rendere più facile alla gente raffigurarsi la nascita di Cristo.

Presepi curiosi. Questo è fatto con parti di orologio
Mostra 100 Presepi in Vaticano: presepe realizzato con pezzi di orologio

Presepi… da mangiare

Ad Olmedo il presepe viene realizzato in pasta di pane. Il presepe di Pane viene allestito ogni anno nella chiesa romanica di Nostra Signora di Talia, realizzato dai maestri artigiani con un’ambientazione tipicamente sarda, fra sentieri di farina e vegetazione e rocce di pane; tutto è di pane, anche gli agnelli, i vitelli e la stella cometa. Non mancano neppure i presepi più dolci, come quello realizzato da alcuni pasticcieri napoletani con 15 quintali di cioccolato. La grotta è larga 6 metri e alta 3, ma sono notevoli anche i 100 personaggi presenti, tra cui angeli, pastori, pescatori e persone comuni.

Presepe dei Vigili del fuoco
Mostra 100 Presepi in Vaticano: presepe dei Vigili del fuoco

I presepi più piccoli del mondo

Presepi dentro una scatola di fiammiferi, presepi dentro una noce, presepi dentro una conchiglia, fin qui ci siamo: con un po’ di pazienza potremmo farli anche noi. Ma sulla capocchia di uno spillo… è veramente troppo. Eppure ce ne sono, realizzati da Aldo Caliro e da Vito Romano, e sono visibili solo con annessa lente d’ingrandimento.

Presepe a tema musicale
Mostra 100 Presepi in Vaticano: presepe… musicale

I presepi più grandi del mondo… forse

Sono molti a contendersi il primato. C’è chi dice che il presepe più grande del mondo in assoluto sia napoletano e si trovi nel duomo cittadino. San Giuseppe misura 4,20 metri, Maria 3,40. Ancora più alti, però, i personaggi del presepe di Alicante, San Giuseppe con i suoi 18 metri, la Vergine Maria con i suoi 10,5 metri, poco più di tre metri, invece, sono sufficienti per raffigurare Gesù appena nato. L’opera pesa una tonnellata.

Per articoli sul Natale: Qui e QUI.

Per foto natalizie di animali: QUI.