Pompieropoli ter!

Pompieropoli ter!
Un venerando carro dei pompieri davanti alla dimora storica degli Appiani

Benvenuta Pompieropoli ter! Per il terzo anno consecutivo è tornata a Piombino, sabato 20 e domenica 21 aprile, l’iniziativa promossa dall’Associazione Vigili del Fuoco di Livorno e sostenuta dal Comune di Piombino.

Sfidando il vento che del resto in Piazza Bovio è di casa, la manifestazione ha avuto inizio con la presenza del sindaco e l’esibizione della banda cittadina.

Pompieropoli ter!
Il mio nipotino Giovanni davanti al banco dell’Unicef con le classiche Pigotte.
Naturalmente, ne abbiamo comprata una!

Una iniziativa molto gradita ai piccoli con l’obiettivo di sensibilizzarli alla cultura della solidarietà, della responsabilità e della sicurezza. Obiettivo raggiunto, direi.

Questa volta la manifestazione si è svolta in piazza Bovio, sempre con spazi espositivi a cura delle Forze dell’Ordine, delle Associazioni di volontariato e di protezione Civile, con l’allestimento di percorsi ludici e la realizzazione di dimostrazioni pratiche.

Pompieropoli ter!

Tutte importanti le tematiche richiamate dai vari stand. Grande l’interesse suscitato nei bambini, in quanto Pompieropoli ha il pregio di unire gli aspetti educativi a quelli ludici veramente divertenti, permettendo loro anche di trascorrere del tempo all’aria aperta.

Uno degli stand più attraenti per i ragazzi è forse quello della Polizia Scientifica, che può indurre a pensare: un delitto! Riuscirà il nostro abile investigatore a scoprire l’assassino?

Pompieropoli ter! Ci sono anche loro…

Pompieropoli ter!

Naturalmente, solidarietà ed aiuto non si riferiscono solo al mondo degli esseri umani: anche gli animali, che prendono parte alle vicende, alle difficoltà e alle gioie della nostra vita, hanno il diritto di essere tutelati ed aiutati.

Pompieropoli ter!
Aiutiamo il gattino a scendere dall’albero!

Il Ciotolometro

Lo stand dell’Enpa aveva come scopo principale la sensibilizzazione alla campagna, condotta insieme alle edizioni Pizzardi, «Amici Cucciolotti». Comprando otto bustine di figurine, il bambino riempie una ciotola di buon cibo per i randagi. Dal 2007, sono state riempite ben 44 milioni di ciotole. Il ciotolometro che vedete qui sotto, e che si aggiorna in tempo reale, mostra il numero di ciotole riempite dal 1° gennaio 2024: ad oggi 20 aprile sono 2.640.780. Questi piccoli amici, spesso più fedeli agli uomini degli uomini stessi, hanno diritto al nostro aiuto, e la sensibilizzazione nei loro confronti è, a misura di bambino, estremamente educativa anche per quanto riguarda la sensibilità e solidarietà verso le persone più fragili.

Mi raccomando, guardate il Ciotolometro QUI! È in tempo reale.