
Luca è il terzo evangelista, non solo nell’ordine canonico, ma anche cronologicamente. Nella forma in cui li abbiamo ricevuti, tra i quattro il Vangelo secondo Marco è il più antico e rappresenta una tradizione che sta alla base anche di Matteo e di Luca. Il suo Vangelo prende forma scritta verso l’anno 67. Segue Matteo, con un Vangelo redatto dopo la caduta di Gerusalemme, quindi dopo il 70; terzo viene Luca, un decennio circa dopo. Ultimo verrà Giovanni, a fine secolo, seguendo per la massima parte fonti sue proprie che lo distinguono vistosamente dalla tradizione sinottica di Marco, Matteo e Luca.
Il piano narrativo dell’Opera lucana
Tra i sinottici, Luca è il più originale. Non solo perché mette in evidenza tematiche che in lui spiccano più che negli altri (come la misericordia, l’uso delle ricchezze, l’attenzione ad ogni forma di emarginazione, l’attenzione al mondo femminile); anche perché espande enormemente il piano narrativo di Marco.
Marco condensa quel che annuncia di Gesù di Nazareth in un solo anno di ministero pubblico, dalla predicazione del Battista alla Resurrezione del Cristo. Il cammino del Vangelo di Gesù Cristo è breve:
- Parte dal ministero in Galilea
- Si sposta nel cammino verso Gerusalemme per la Pasqua
- Si conclude con la consumazione del mistero pasquale a Gerusalemme.
Matteo, in proprio, premette a mo’ di prologo un Vangelo dell’Infanzia (cap. 1-2) ed amplifica notevolmente i racconti della Resurrezione.
Luca fa molto di più:
- Parte da Gerusalemme ove avviene l’annunciazione dell’angelo a Zaccaria, si sposta a Nazareth, Betlemme e torna a Gerusalemme ove ritroviamo Gesù nel tempio dopo una scomparsa di tre giorni
- Si sviluppa con il ministero in Galilea,
- Il cammino verso Gerusalemme,
- La consumazione del mistero pasquale a Gerusalemme…
- Con gli Atti degli apostoli il cammino del Vangelo riprende da Gerusalemme e si diffonde in Giudea, in Samaria e fino agi estremi confini della terra, rappresentati da Roma caput mundi.
Mentre negli altri evangelisti Gerusalemme è il centro gravitazionale del racconto, in Luca diviene il centro propulsivo della diffusione del Vangelo in tutto il mondo sotto l’azione dello Spirito Santo.