Lettura continua della Bibbia: Il racconto della Passione secondo Luca

Passione secondo Luca
L’episodio del buon ladrone è esclusivo di Luca. Di Tiziano Vecellio – Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15465522

Ogni evangelista ha un racconto della Passione che condivide con gli altri gli elementi fondamentali, ma ne possiede di propri. Il racconto di Marco è seguito da vicino da Matteo, mentre Luca se ne discosta per alcuni aspetti, ed ancor più Giovanni, anche se derivano da una matrice comune.

Passione secondo Luca

Del racconto della Passione del Signore si può fare un percorso in quattro quadri, come in un dramma: dal Cenacolo al monte degli Ulivi (e al sinedrio), al Pretorio fino al Calvario. Siamo in movimento, perché ci poniamo alla Sua sequela, per consumare la Pasqua con Lui.

È, per Luca, l’ora della potenza delle tenebre, il kairòs, il momento favorevole che il Divisore aspettava e che trova la propria opportunità nell’azione di Giuda, un’azione umana, visibile, storica, e insieme azione sovrannaturale – invisibile – spirituale.  Ma c’è un’azione ancora più grande, un Amore che anima il mondo da prima dell’inizio dei tempi…

È nel racconto della Passione che culmina la vita/missione di Gesù.  Luca ha uno schema che corrisponde a quello degli altri due sinottici:

  • Complotto
  • Cena
  • Preghiera e arresto
  • Processo del sinedrio
  • Processo di Pilato
  • Crocifissione
  • Sepoltura

Il racconto della passione lucano presenta però episodi e accentuazioni caratteristici:

  1. È affine alla tradizione giovannea (per influsso orale o da fonte comune) per il ruolo di Satana e l’insistente proclamazione dell’innocenza di Gesù da parte di Pilato
  2. Ha un’accentuazione parenetica molto forte: Gesù è il Modello-Prototipo del Giusto-Martire (cfr. Stefano)
  3. In esso si profila chiaramente lo scontro decisivo tra Gesù e Satana
  4. Gesù non è chiuso nel suo dolore come in Marco, ma misericordiosamente proteso verso gli altri
  5. I toni sono attenutati. La folla non è ostile ma passiva; si batte il petto; i discepoli sembrano presenti alla crocifissione.