Pasqua alta o Pasqua bassa?

Pasqua alta Pasqua bassa
A fotografare la luna di notte son buoni tutti, ma guardate questa foto scattata di buon mattino da mia figlia Sara

Pasqua alta o bassa? Chi ci ha mai capito qualcosa? O meglio, sì, sappiamo che la solennità pasquale è una festa mobile, nel senso che la data può variare di anno in anno nell’ambito di circa un mese fra fine marzo e fine aprile. Ma quanto a sapere se è alta o bassa… qui vi voglio!

In realtà, è più facile di quanto sembri, se si pensa al concetto di alto riferito al mare. Si parla di alto mare quando ci si allontana dalla riva: la Pasqua si dice alta quando è lontana, verso la fine di aprile. Al contrario, si dice bassa quando è vicina a noi. Poi c’è anche la Pasqua media, ma questo è un termine poco usato.

Alta, media, bassa…

Il principio che regola la data della Pasqua cristiana è semplice: a seguito del Concilio di Nicea (325), si stabilì che la festività pasquale cadesse la domenica successiva al primo plenilunio di primavera. Poiché il nostro satellite è un po’… lunatico, la data del plenilunio si sposta sempre, come pure, in questo secolo, anche quella dell’equinozio di primavera. Come conseguenza di tale principio, la festività cristiana è sempre compresa, teoricamente, nel periodo che va dal 20 marzo al 25 aprile. 

La Pasqua perciò si dice:

  • Bassa, se cade da marzo fino al 2 aprile
  • Media, se cade dal 3 al 13 aprile
  • Alta, dal 14 al 25 aprile.

In questo anno 2025 la situazione attuale della luna ci avverte che la Pasqua sarà alta. Infatti, la luna è adesso nella fase calante, il 29 marzo sarà Luna Nuova, per crescere nuovamente e raggiungere il plenilunio ad aprile inoltrato, il 14. Aspettiamo che venga la prima domenica dopo il primo plenilunio di primavera, ed è fatto: sarà Pasqua il 20 aprile, molto alta quindi!