Natale e solidarietà

Natale e solidarietà. Un binomio che sta bene insieme. A Natale, infatti, convenzione vuole che si pensi anche agli altri, soprattutto a coloro che si trovano in stato di bisogno. In tante persone questa sensibilità non è una convenzione, ma è un vero e proprio spirito di carità: sono persone che si danno da fare in prima linea per migliorare le condizioni altrui. Lo fanno in tanti modi: uno di questi è usare la propria creatività e abilità per metterla a servizio degli altri.

Ecco allora questi bei presepi, che sono stati realizzati dalle signore della parrocchia dell’Immacolata di Piombino per una vendita di beneficenza, insieme a tanti altri lavoretti. Complimenti!

L’albero del cuore

Fonte immagine: https://www.bolognatoday.it/social/segnalazioni/l-albero-di-natale-del-cuore-10677270.html

In tutt’altro ambito, questo è un albero della solidarietà realizzato a Casalecchio di Reno in Emilia: chi può metta, chi ha bisogno prenda. L’albero, alto oltre quattro metri, è di legno, composto con ben centocinquanta cassette da frutta. Sull’albero si trovano doni di ignoti ad ignoti, doni vari, come cibi a lunga conservazione, giocattoli nuovi o usati ma in perfette condizioni ecc., che può liberamente prelevare chi è in stato di necessità.

Natale e solidarietà: il Regalo sospeso

Foto di Iren da Pixabay

In molti luoghi, l’iniziativa detta del Regalo sospeso dona un po’ di gioia ai bambini nelle case meno fortunate, e sono molte. A Piombino, ad esempio, sono ben 450 le persone attualmente seguite dalla San Vincenzo de’ Paoli, cui esse si rivolgono per ritirare il pacco alimentare (per Natale, un pacco super) o per ricevere aiuti di altro genere. La fascia di povertà non sembra essersi estesa, ultimamente, ma si è aggravata: chi era già povero ora lo è ancora di più, soprattutto per la difficoltà di pagare le bollette di gas e luce. C’è chi è costretto a dormire in macchina e chiede un aiuto ai volontari per cercare di uscire da una terribile situazione. I volontari si adoperano per dare questo aiuto. Anche gli asili nido cittadini hanno collaborato donando latte e biscotti, indumenti e giocattoli. La solidarietà, anche per il Regalo sospeso, è molta. Ma tanti sono i bisogni…

Questo video, invece, viene da una delle tante terre martoriate dalla guerra…  Terre in cui, come nella grotta di Betlemme, regnano privazioni e freddo. La stragrande maggioranza della popolazione vive sotto la soglia della povertà. C’è chi vive lontano dalla propria casa, sotto una tenda, o anche a cielo aperto. Le stufe mancano, e quando ci sono manca il gasolio. La gente fa spesso file interminabili per comprare del pane. C’è necessità di pane, di latte, di gasolio, di medicine. Qui basta trovare un po’ di cibo per avere un lieto Natale. Quanti aiuti da dare…