Mare novembrino

Mare novembrino

Lo credereste? Il mare novembrino si sta rivelando migliore ancora del mare ottobrino, e questo è un fatto inedito nei tanti autunni della mia vita. Da queste parti il passaggio tra estate e autunno, per decenni, ha funzionato così: luglio e agosto – caldo estivo; settembre e ottobre – caldo estivo; novembre – freddo invernale. Ma quest’anno non è così. Al caldo di luglio e agosto, e in parte settembre, è succeduto un periodo perturbato in cui sono avvenuti eventi estremi che hanno causato gravissimi danni, le temperature si sono raffrescate, e l’estate sembrava ormai un ricordo. Un ricordo, dicevo? Rieccola con tutti i sentimenti, proprio quando la storia e il buon senso ne avrebbero smentito il ritorno.

Mare novembrino

In vita mia – e di autunni sulle spalle ne ho parecchi – non ho mai visto un novembre così assolato e caldo. Ricordo, sì, perfettamente, il 1985, quando a gennaio nevicò sulla costa e la neve (cosa mai vista tranne che nel 1956) vi rimase una settimana. L’estate fu straordinariamente calda e lunga e durò fino a fine ottobre, causando anche seri problemi di siccità; ma per le Festività di inizio novembre, come da manuale, vennero pioggia e freddo.

Quest’anno, un’estate insolitamente breve ha lasciato spazio ad un anomalo autunno… ed è tornata con lo splendore del mare estivo.

oplus_32

La malva ha una seconda, mai vista, fioritura… la portulaca, erba selvatica stagionale, è ancora fra i cespugli.

E il mare, ignaro di questi cambiamenti, prosegue, pacifico o corruscato, la sua vita. I gabbiani veleggiano nel cielo, i favolli vengono a prendere il cibo, i traghetti solcano le onde… e si può fare tranquillamente il bagno. È come se ci desse una seconda occasione

Il miracolo del mare

«Il mare è per me un miracolo senza fine,
i pesci che nuotano – gli scogli – il moto delle onde –
le navi che portano gli uomini,
quali i miracoli più strani di questi?»

(da Miracoli di Walt Whitman).