La Madonna dei Serpenti (6 agosto)

La Madonna dei Serpenti a Markopoulo. Foto:
https://immaculate.one/la-madonna-del-giorno-6-agosto-festa-della-madonna-dei-serpenti-markopoulo-cefalonia-grecia#.YmW5jMhBzIU

Madonna dei Serpenti: strano abbinamento. E, sì, un fenomeno strano è quello che coinvolge ogni anno questi animali a Markopoulo sull’isola greca di Cefalonia. Per una decina di giorni circa (dalla solennità della Trasfigurazione, il 6 agosto, a quella della Dormizione di Maria, il 15), molti serpenti velenosi (ma innocui per l’uomo) escono dai boschi e cominciano a strisciare ovunque nella chiesa, e in particolare intorno ad un’icona della Vergine Maria. Il 6 agosto è, per questo, la festa della Madonna dei Serpenti. Un video QUI.

In tale occasione, centinaia di pellegrini greco-ortodossi affollano il villaggio di Markopoulo, attratti da quello che molti credono essere un miracolo. I serpenti rimangono in zona fino al 15 agosto, giorno della festa della Dormizione della Vergine Maria. Appena la liturgia si conclude, scompaiono di nuovo e non si fanno più vedere fino all’anno successivo.

La leggenda

La cappella di Markopoulo è costruita sulle rovine di un antico monastero fondato da San Gerasimo. La leggenda vuole che, nei primi anni del XVIII secolo, le monache subissero numerosi attacchi da parte dai pirati turchi. Durante una di queste incursioni, nel 1705, i pirati rimasero terrorizzati dalla vista di numerosi serpenti che portavano il segno della croce sulla testa. I pirati se ne vollero liberare appiccando un incendio che distrusse il convento e buona parte del villaggio; dall’incendio si salvò soltanto un’icona d’argento della Vergine Maria. 

Gli abitanti decisero allora di costruire una chiesa sulle rovine, e durante la consacrazione della chiesa notarono sul campanile molti serpenti che scesi a terra si radunarono tutti intorno all’icona della Madonna, e alla fine della celebrazione si allontanarono, tornando da dove erano venuti.

Secondo una variante della leggenda, i serpenti sarebbero le stesse monache che avevano chiesto alla Madonna di essere trasformate in serpenti per salvarsi dai pirati che saccheggiavano l’isola. La Vergine esaudì il loro desiderio segnando sulla loro testa una croce.

Da allora, ogni anno, i serpenti fanno la loro comparsa durante la prima metà di agosto per venerare l’icona della Vergine. Solo due volte il fenomeno dei serpenti non si è verificato: nel 1940, anno in cui la Grecia entrò in guerra e le forze dell’Asse occuparono l’isola, e nel 1953, quando si verificò un disastroso terremoto a Cefalonia. Nel 2020, l’anno del Covid, solo due serpenti si sono presentati. Dati questi precedenti, si ritiene un buon auspicio l’apparizione dei rettili, tanto che la celebrazione è una vera e propria festa della Madonna dei Serpenti.

Serpenti gatto

Serpente gatto, Gustav Mützel (7 dicembre 1839 – 29 ottobre 1893), Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=7566343

Si tratta dei cosiddetti serpenti gatto (nome scientifico Telescopus fallax), così chiamati perché le loro pupille verticali possono ricordare quelle dei gatti. Sono velenosi, ma innocui per l’uomo perché il loro morso non è sufficientemente ampio per poter addentare qualsiasi parte del corpo umano iniettandovi il veleno.

Il fenomeno dell’arrivo puntuale dei serpenti il 6 agosto non è scientificamente spiegato; si pensa ad una fase di migrazione stagionale dei rettili, o anche ad una trovata degli abitanti del villaggio che vi porterebbero i serpenti per attirare i pellegrini ed i turisti. O forse è un miracolo, chi sa…

Nella Bibbia

Il serpente, biblicamente, è l’atavico nemico dell’uomo. Nel racconto di Genesi 3, fu un serpente (una creatura, astuta quanto si vuole, ma non un dio) a tentare la donna perché cercasse di valicare il limite umano. Nello stesso racconto (3,15), sarà la discendenza della donna a sconfiggere il serpente. Così pure, nell’atto finale della storia, secondo il capitolo 20 di Apocalisse, il serpente sarà gettato nell’Abisso.

Ma c’è un altro versante della storia biblica, quello che vede il serpente come animale fra gli altri. Spesso gli animali hanno più buon senso e maggiore pietà degli esseri umani. Un oracolo di Isaia non dice forse che il lupo dimorerà con l’agnello, il vitello e il leoncino pascoleranno insieme, e che il bambino si trastullerà con l’aspide? (Is 11,6-8). Ciò che avviene annualmente a Markopoulo potrebbe essere un segno profetico, e sicuramente è un ammonimento per gli esseri umani.