
La spezieria della Verna è l’unica farmacia della zona; le più vicine si trovano infatti a Bibbiena e a Chitignano. Adempie dunque ad una funzione importantissima anche nei confronti della popolazione dei dintorni; non solo è fornitissima, ma anche distribuisce gratis a chiunque i medicamenti. Necessita anche perciò di uno Stillatoio o distilleria di produzione di acquavite ad uso medicinale… Nel frattempo, nel 1763 una spaventosa carestia colpisce l’Italia. Il convento della Verna sfama ogni settimana più di duemila persone.
1755: lo Stillatoio

Il guardiano F. Michele da Stia chiede alle autorità civili il permesso di distillare acquavite per uso della Spezieria, che deve assistere ormai 110 religiosi e una gran quantità di pellegrini e abitanti del circondario (Filza VII n. 49).
Fin dalla Scuola medica salernitana (X secolo) in Occidente si distillava l’acquavite dal vino a scopo medicinale. A tale scopo si usavano, per lo Stillatoio, alambicchi di rame (v. foto). Gli stati imponevano una tassazione per gli alcolici, ma il guardiano chiede l’esenzione per lo Stillatoio della Verna, visto l’uso terapeutico per il quale si produce l’acquavite.
1756: Erezione di un piccolo campanile di ferro sopra la Chiesina degli Angeli (MdC p. 38 s.).
Confessionali e postergali
1758: “Furono fatte le banche di noce coi loro Postergali che sono tra li confessionali per tutta la Chiesa maggiore” (MdC p. 39).
1759: “In quest‘anno furono accomodati in Chiesa nove Confessionari per maggior comodo de Penitenti, e furono incastrati nella muraglia da mezzo braccio” (MdC p. 39 s.).
Agosto 1759: lo speziale
Speziale è ancora un F. Tommaso, che compra due staia di miglio al costo di 5 lire, 13 soldi, 8 denari (Libro Amm.).
21 giugno 1762: Capitolo Provinciale alla Verna (Catalogo p. 77).
1763: Carestia!
“In questo anno fu una carestia universale per tutta l‘Italia, e tanto è stato il concorso de poveri concorsi al convento per la limosina, che è stato calcolato, che per ogni settimana nell‘inverno abbiano mangiato in convento compresi i Religiosi da più di due mila Persone; e sembra incredibile che il Convento abba potuto resistere con tanta vettovaglia, e i secolari dicono comunemente che il P. S. Francesco moltiplica la robba per alimento de Poveri, quali detto Guardiano (Bernardino di Strada) ha ordinato che tutti siano accolti, e niuno sia rimandato senza limosina ” (MdC p. 43).