Lettura continua della Bibbia. Luca: l’impianto narrativo

L'impianto narrativo di Luca
Il simbolo di Luca. Di EgorovaSvetlana – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=146417669

Luca assume, come già Matteo, l’impianto narrativo di Marco, ma con una sua originalità.

Marco aveva impostato il suo vangelo su un solo anno di eventi e su una linea geografica che dalla Galilea si snodava attraverso la Samaria fino a Gerusalemme. Matteo si mantiene sulla stessa linea, limitandosi a premettere il racconti dell’Infanzia ambientati a Betlemme, l’Egitto e Nazareth. Luca no: Luca fa ben altro.

L’impianto narrativo di Luca

Luca assume la tradizione marciana, e tuttavia la modifica in modo significativo. Luca premette un racconto dell’infanzia, come già aveva fatto Matteo, ma con una prospettiva del tutto diversa: è solo giustapponendo le due narrazioni alternate che otteniamo la familiare sequenza

Annunciazione a Maria / Annunciazione a GiuseppeVisitazione

Censimento, Natività a Betlemme

Adorazione dei pastori / adorazione dei Magi

Strage degli innocenti, fuga in Egitto, ritorno dall’Egitto a Nazareth

Gesù dodicenne nel tempio

Da Gerusalemme ai confini della terra

Questo perché mentre per l’ebreo Matteo Gerusalemme è la grande città oscura che si turba con Erode al sentire che un Re è nato, per il pagano Luca Gerusalemme è il primitivo fulcro della storia della salvezza presso cui avverrà il giro di boa che condurrà la Buona Novella “in tutta la Giudea, in Samaria e fino agli estremi confini della terra”.

Così Luca nel vangelo dell’Infanzia (cap. 1.2) prende le mosse da Gerusalemme dove il sacerdote Zaccaria riceve l’annuncio dell’angelo, vi ritorna con la consumazione del mistero pasquale, e nuovamente da Gerusalemme riparte, con gli Atti degli Apostoli, per seguire il cammino del Vangelo nel mondo pagano. L’impianto narrativo del vangelo di Marco presentava la seguente struttura:

  1. Ministero in Galilea
  2. Viaggio verso Gerusalemme
  3. Gerusalemme: la Pasqua.

L’impianto narrativo di Luca mantiene quello di Marco ma vi premette il vangelo dell’Infanzia, dilata enormemente la sezione del viaggio, che viene ad occupare ben dieci capitoli, e fa seguire, al Vangelo, gli Atti. L’articolazione dell’opera lucana pertanto è questa:

Parte prima: Vangelo dell’infanzia (cap. 1-2)

Parte seconda: Vangelo della vita pubblica (cap. 3-19)

  1. Preparazione al ministero (cap. 3-4)
  2. Ministero in Galilea (cap. 5-9)
  3. Viaggio verso Gerusalemme (cap. 10-19)

Parte terza: A Gerusalemme (cap. 20-24)

Parte quarta: Il cammino del Vangelo fino agli estremi confini della terra (Vangelo dello Spirito Santo: Atti degli Apostoli