Calendario lettura continua della Bibbia – Aprile

Il libro di Zaccaria
Il profeta Zaccaria. Di Michelangelo Buonarroti – Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11422548

Il libro di Zaccaria

Andando incontro alla Pasqua, leggeremo il libro di un profeta minore al quale è stato attribuito un testo complesso, il libro trasmesso dalla tradizione con il nome di Zaccaria, Viene considerato come un profeta minore, nonostante la sua primaria importanza, perché composto di soli 14 capitoli.

Il libro si divide in realtà in almeno due parti distinte. I capitoli 1-8 corrispondono all’opera di un profeta storico chiamato Zaccaria, che incoraggiò i suoi contemporanei, al ritorno dall’esilio, a ricostruire il tempio del Signore. Iniziò la sua missione profetica nel 520 a.C.

Nei capitoli 9-14 invece un anonimo profeta annunzia la salvezza alle nazioni, per mezzo di un personaggio messianico che instaurerà il regno di Dio, e che viene presentato di volta in volta come un re mite e umile, un pastore buono, un misterioso Trafitto. Si può datare la composizione di questa parte a partire dal IV secolo a.C.

Ci sono anche critici che nella seconda parte del libro di Zaccaria, come per il rotolo di Isaia, distinguono un DeuteroZaccaria e un TritoZaccaria.

La lettura di questo libro si intona perfettamente al tempo di Quaresima nell’imminenza della Pasqua, in quanto parla di grande tribolazione e di una misteriosa sofferenza attraverso la quale passa la salvezza:

“Riverserò sopra la casa di Davide e sopra gli abitanti di Gerusalemme uno spirito di grazia e di consolazione: guarderanno a colui che hanno trafitto” (Zc 12,10). 

Il libro di Zaccaria, proprio per questo, è uno dei libri veterotestamentari più citati nel Nuovo Testamento.

Nella Settimana Santa, invece, riprenderemo la lettura del racconto della Passione, Morte e Resurrezione secondo Luca.

Calendario di lettura continua della Bibbia: Aprile 2025

Gli incontri si tengono presso la Sala Senni della parrocchia dell’Immacolata.

Tutti sono invitati a partecipare.