
Torna Anthony Hopkins ad interpretare un film su C.S. Lewis al cinema, ma con un colpo di scena che vi dirò, dopo il bellissimo Viaggio in Inghilterra del 1993.
Viaggio in Inghilterra (Shadowlands, 1993)

Dalla vicenda di Lewis, e dal suo Diario di un dolore, era stato ricavato nel 1985 uno sceneggiato televisivo, trasformato in opera teatrale nel 1990, e nel 1993 divenuto un bellissimo film diretto da Richard Attenborough e interpretato da Anthony Hopkins e Debra Winger. Consiglio vivamente di vederlo; anzi, devo dire che da quel momento C.S. Lewis, che conoscevo non solo attraverso gli scritti ma anche attraverso le foto, ha per me il volto di Anthony Hopkins.
Avverto però che l’interpretazione che viene data della personalità dello scrittore (che non era imbranato come viene presentato nel film, aveva fatto una guerra ed aveva avuto alle spalle una lunga convivenza con la madre di un suo commilitone) e della sua reazione al dolore (Lewis non ha mai perso la fede) non rispecchia fedelmente la realtà. La vicenda, ovviamente, è rappresentata in sintesi e non è riprodotta esattamente nei particolari, come avverte lo stesso sceneggiatore: non è un documentario. Scene scelte del film QUI.
C.S. Lewis e Freud al cinema: colpo di scena!
Adesso, il colpo di scena: dopo avere magistralmente interpretato il personaggio di C.S. Lewis trenta anni fa, Anthony Hopkins torna sotto i riflettori per interpretare… il suo antagonista, l’ateo Sigmund Freud! Questo scambio di parti si è reso necessario per l’età dell’attore che, in un film ambientato nel 1939, non avrebbe potuto interpretare un C.S. Lewis appena 41enne, mentre la parte dell’83enne Freud calzava a pennello all’ultraottantenne Hopkins.
L’attore premiato con due Oscar è sicuramente una garanzia per chi desidera vedere il film, mentre non conosco Matthew Goode che interpreta il suo fittizio (perché l’incontro rappresentato nel film non è mai avvenuto nella realtà storica) antagonista. Ovviamente, tra i personaggi troveremo anche Tolkien, alla cui amicizia è in parte dovuta la conversione di Lewis al cristianesimo.
Per gli orari degli spettacoli a Piombino vedere QUI:
Poiché io andrò alla proiezione di lunedì 10 alle 21, questa potrebbe essere un’occasione per rivedersi… lo dico a chi conosco e in particolare ai miei ex studenti!