
Abbiamo appena compiuto un percorso nell’intero Vangelo secondo Matteo, scelto per la Lettura continua in quanto Vangelo dell’anno liturgico A, cioè il Vangelo che viene letto nelle domeniche e feste dell’anno 2022 – 2023. Adesso proponiamo la lettura di Genesi. Perché?
Ragioni di una scelta
Abbiamo visto quanto la lettura di un Vangelo non sia affatto facile come potrebbe sembrare: quanta complessità si trovi sotto un’apparenza semplice, quanto spessore sotto una veste letteraria che si giudicherebbe elementare.
In particolare, il Vangelo secondo Matteo rimanda molto spesso alle antiche Scritture e ne presuppone la conoscenza. Ci rimanda al Principio.
Andiamo, dunque, al Principio, con la lettura del libro della Genesi.
Ricordo che:
- Per quanto riguarda gli incontri in presenza, non è un gruppo ma uno spazio aperto. Non si tratta di un gruppo che legge la Bibbia al proprio interno, ma di uno spazio aperto a tutti.
- Sempre per gli incontri in presenza, non è vincolante partecipare a tutti gli incontri. Chiunque può venire e rimanere, o venire qualche volta e andarsene, o venire saltuariamente, senza preclusioni.
- È anche possibile, ed auspicabile, che chi non desidera o non può partecipare agli incontri legga personalmente la Bibbia secondo il calendario proposto: è un modo per fare un cammino comune anche se a distanza – del resto ormai, con le norme anti Covid, ci siamo abituati.
La presentazione dell’iniziativa QUI.
Lettura di Genesi: Calendario di Aprile 2023
Incontro comunitario | Aprile 2023 | Letture personali | ||||
Lunedì | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
17 Ore 16.30 Introduzione a Genesi | 18 1,1-2 | 19 1,3-13 | 20 1,14-25 | 21 1,26-27 | 22 1,28-31 | 23 2,1-4 |
24 Ore 16.30 Incontro: 1,1-2,4a | 25 2,4b-15 | 26 2,16-25 | 27 3,1-7 | 28 3,8-13 | 29 3,14-16 | 30 3,17-24 |