
La Lettura continua della Bibbia a Piombino compie due anni!
Due anni sono pochi e sono tanti. Sono pochi in confronto ad una vita. Sono tanti se ci si propone di leggere, passo dopo passo, tutta la Bibbia! Questa esperienza è iniziata due anni fa nella parrocchia dell’Immacolata di Piombino, il lunedì 9 gennaio, con il Vangelo secondo Matteo. Una lettura coinvolgente, che ha proseguito per molti altri libri biblici, prevalentemente appartenenti a quel grande Sconosciuto che è per noi l’Antico Testamento, ma comprendendo anche il Vangelo secondo Marco e, con il percorso attuale, anche il Vangelo secondo Luca. Così stiamo scoprendo quanto profondamente diversi, nella profonda comunanza interiore, siano fra loro i Vangeli, ognuno con una propria particolare ricchezza che non va confusa con quella degli altri, pena l’ottenere una gran confusione di idee persino apparentemente contraddittorie.
Un capolavoro letterario
La Bibbia nel suo insieme è uno dei più grandi capolavori letterari dell’umanità e meriterebbe un posto d’onore nella storia profana della letteratura, invece di essere relegata alla lettura dei credenti che poi neppure la conoscono troppo bene, abituati come sono a leggerla solo per flash, senza sistematicità. La grandezza della Bibbia non consiste solo nella poeticità di tante immagini e di tanti testi, ma nella sua stessa elaborata struttura letteraria, tutt’altro che rozza e puerile come ci si potrebbe aspettare da testi così antichi. I partecipanti alla iniziativa di Lettura continua della Bibbia in questi due anni lo stanno scoprendo e confermando passo dopo passo. Ma la grandezza della Bibbia non sta solo nella sua bellezza letteraria: sta anche nel messaggio universale che trasmette, e che l’analisi letteraria permette di approfondire e apprezzare maggiormente. Quanto ci sarebbe da lavorare in questo campo!
Ma intanto, nel suo piccolo, la proposta di Lettura continua della Bibbia può fare molto. Tutti possono aggiungersi in qualsiasi momento!