L’estate di San Martino

L'estate di San Martino

Come da tradizione, nonostante le temperature fresche, un bel sole ha salutato, da queste parti, l’11 novembre, festa di S. Martino. È quella che si chiama l’estate di San Martino: anche se nelle settimane precedenti la stagione rigida si è fatta sentire, per S. Martino il tempo sarà buono, e il sereno durerà almeno tre giorni.

Il tempo è buono, si può scendere al mare…

È un fenomeno climatico normale: l’estate di San Martino è un periodo autunnale in cui, dopo le prime perturbazioni, tornano condizioni climatiche di bel tempo. Esiste anche nell’emisfero australe, ma lì il fenomeno si osserva tra fine aprile e inizio maggio, 

L’estate di San Martino

L'estate di San Martino
Anche se non si fa il bagno, in spaggia si possono costruire delle cose…

L’espressione riprende la leggenda secondo cui S. Martino, cavaliere romano, divise con un povero che era Cristo il suo mantello tagliandolo con la spada. Si era nel bel mezzo di una bufera, ma quando il santo rivestì il povero del suo mantello il tempo si rasserenò ed un bel sole uscì a riscaldare la rigida temperatura. La leggenda vuole che la morsa del maltempo si allenti ogni anno per tre giorni per commemorare il gesto generoso del santo. Per le tradizioni legate a questa festa, vedere QUI. Mi sto comunque accorgendo che si stanno perdendo del tutto il senso e anche la memoria di questa espressione…

Bisogna scendere presto al mare: è già il sole del tramonto…

In molti paesi latini, delle cerimonie tradizionali segnano questo momento dell’anno, come i fuochi che si fanno in Galizia e Portogallo a rappresentare un calore vivo ma di breve durata.

L'estate di San Martino
La fioritura della lantana è ancora in pieno rigoglio, un mese o due oltre l’usato…

Nei paesi dell’Europa orientale invece (Russia, Lituania, Ucraina, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Croazia e altri) questo periodo dell’anno è l’estate delle vecchie signore, con un evidente riferimento alle streghe. In Bulgaria si parla di estate zingara e a volte di Natale zingaro.

L’estate indiana

Il baciccio, pianta strisciante ma solare, tende i suoi nuovi tralci verso la luce…

Nell’America del Nord invece questo periodo è conosciuto come  Estate  indiana (“Indian Summer”), forse perché era la stagione nella quale alcuni nativi americani sospendevano i loro attacchi per provvedere ai raccolti di zucche e mais. Ma l’espressione potrebbe avere anche una connotazione negativa, in relazione all’immagine dell’indiano considerato in modo steretipato come mentitore: Indian Summer sarebbe sinonimo di “falsa estate”.

E quest’anno…

L'estate di San Martino
La bella di notte al tramonto schiude ancora i suoi fiori…

E quest’anno l’estate di San Martino è giunta con molto anticipo, occupando l’ultima parte di ottobre e la prima di novembre, quasi a compensare la brevità dell’estate vera.

… e il pitosforo dà i suoi frutti

Le temperature sono scese, ma nelle ore centrali della giornata il sole riscalda la terra con i suoi raggi, riportandoci all’estate… ma non è l’estate vera, è l’estate di San Martino, che dura tre giorni e un pochino.