
Il Codice dell’alleanza contiene anche leggi civili i cui principi regolano la convivenza degli appartenenti al popolo di Israele.
Leggi civili: la responsabilità
Il Codice dell’alleanza prevede infatti anche una responsabilità civile e penale sugli animali di proprietà, che sconfina anche in una sorta di codice della strada. Se un bovino per la strada improvvisamente dà di cozzo a una persona e la uccide, il padrone sarà ritenuto innocente. Ma se il padrone era stato avvertito che l’animale aveva questo vizio, e non era intervenuto per controllarlo, allora il proprietario è da ritenersi pienamente responsabile dell’incidente. Stessa cosa se l’animale ha causato la morte di un altro animale.
Se poi qualcuno scava un pozzo e non lo copre, se vi cade un animale deve pagare il risarcimento del danno. È pure responsabile dei danni arrecati dal suo bestiame ai campi altrui, ed anche dei danni causati al raccolto altrui da un incendio da lui provocato e non controllato.
I furti
Se si verificano furti di bestiame, il ladro dovrà pagare al derubato il quintuplo se si tratta di bovini e il quartuplo se si tratta do ovini. Se gli animali sono trovati in mano sua ancora vivi, li deve restituire e pagherà anche il doppio del loro valore. Stessa cosa per il furto di oggetti.
Diritto familiare
Il contratto di fidanzamento aveva valore di contratto di matrimonio a tutti gli effetti, tranne che per la coabitazione: la fidanzata aveva già lo status della donna maritata, apparteneneva al futuro sposo, per cui sedurla sarebbe stato equivalente a commettere adulterio. La nubile non fidanzata, invece, apparteneva ancora al padre, e sedurla avrebbe significato rovinare un bene di famiglia, rendendola non più disponibile per le nozze. Il seduttore perciò era obbligato a sposarla versando la dovuta dote al suocero. Nel caso in cui il padre non volesse concedergli la giovane in sposa, il seduttore doveva versare ugualmente la dote a fondo perduto. Siamo ancora nel contesto di una concezione arcaica per cui la donna è un bene di proprietà di un uomo…