La Bibbia dall’ABC. La torre di Babele e la storia

La torre di Babele e la storia
La ziggurat babilonese di Etemenanki. Di Robert Koldewey (1855 – 1925) – Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=62546011

Il racconto della costruzione della torre di Babele presenta elementi etnologici che riconducono alla storia rispecchiando il passaggio al neolitico (uso di mattoni e bitumi). La torre di Babele viene, così, messa in relazione con la storia.

Il popolo costruttore della torre viene detto provenire dall’Oriente rispetto alla Mesopotamia, e questa notizia permette di collegarlo ai sumeri. La civiltà sumero-babilonese, compresa fra la fine del IV e il principio del III millennio (circa 3000 a.C.), è detta appunto civiltà del mattone, perché il suo sviluppo è caratterizzato dall’uso dei mattoni (seccati al sole, o cotti nel fuoco) come materiale da costruzione, cementato con il bitume di cui possedevano abbondanti giacimenti.

Con questo metodo di costruzione i babilonesi avevano innalzato gigantesche ziggurat ovvero torri a gradinata, per lo più a sette piani sovrapposti restringentisi rispetto al piano sottostante, rivestiti di smalto e dedicati ai sette pianeti dello zodiaco.

Babilonia, nell’età di Hammurabi (1728-1686 a.C.), era il centro del mondo allora conosciuto, cui affluivano vari popoli di varie lingue, ed era oggetto di immagini leggendarie, iperboliche.

La struttura

Una ziggurat colossale si ergeva a Babilonia, e avrebbe dovuto avere le seguenti caratteristiche:

GradinoDimensioni m.2ColoreDedicato a
Primo
Secondo
Terzo
Quarto
Quinto
Sesto
Settimo
90 X 90
78 X 78
60 X 60
51 X 51
42 X 42
33 X 33
24 X 21
Nero
Arancione
Rosso
Oro
Giallo chiaro
Turchino
Argento
Saturno
Giove
Marte
Sole
Venere
Mercurio
Luna

L’ultimo piano era costituito da un sacello vuoto, di maiolica azzurra, ove una donna avrebbe riposato in attesa del dio: in particolare, questa ierogamia (unione con un dio) era in orrore agli ebrei.

L’altezza complessiva avrebbe dovuto essere di circa 91 metri. In realtà, questa torre, continuamente rimaneggiata, non fu mai completata, per motivi a noi sconosciuti.

Il tempio a Babilonia veniva detto E-sag-il = Tempio che innalza il capo, e la sua torre E-temen-an-ki = Tempio basamento del cielo e della terra. L’archeologia moderna ne conosce 33, distribuite in ben 27 città.

Secondo alcune testimonianze storiche sarebbe stato Hammurabi a costruirla nel II millennio a.C., poi l’assiro Sennacherib nel 689 a.C. l’avrebbe rasa al suolo. Invece la torre fu successivamente ristrutturata a più mandate da suo figlio Esarhaddon, dal suo successore Assurbanipal, e dai re caldei Nabopolassar e Nabucodonosor II. Una storia infinita.