
Dunque, questa storia funziona così: Israele si lamenta e Dio interviene per soccorrerlo. Israele pecca e Dio lo castiga ma lo perdona e lo salva. Ad ogni passo, Dio si manifesta con i suoi miracoli o con la sua Provvidenza.
La manna e altri fenomeni provvidenziali
Possiamo parlare di Provvidenza, perché anche nel caso degli eventi del deserto si riscontra l’esistenza di fenomeni naturali con cui sono identificabili. La manna, ad esempio: è la secrezione mielosa prodotta dalla tamarix mannifera; quando la stagione è al culmine se ne può raccogliere anche un chilo a testa al giorno.
Una produzione simile, ma in altro ambiente geografico, deriva dalla raccolta di resina del Fraxinus Ornus od Orniello. La menziono solo perché tale produzione, in tutta Europa, avviene ancora solo in Sicilia; è importante perché da tale resina si produce la mannite, tuttora largamente usata in farmacia. Nei libri seicenteschi delle spese del convento della Verna, per quanto riguarda la spezieria che era in buona parte autonoma, si notano ripetuti acquisti di «manna di Maremma», prodotta da frassini che allignavano ad altitudini diverse da quella del «Crudo sasso intra Tevero e Arno».
Ipotesi
Altra ipotesi proposta è quella che spiega il fenomeno della manna con un piccolo lichene, la Lecanora esculenta, diffusa sui monti dell’Asia Minore. Una volta che questo si è essiccata in forma di scaglie bianche, il vento la solleva a grandi altezze. Quando il vento cessa, il lichene ricade sulla terra come una vera e propria pioggia, provvidenziale per i popoli nomadi.
Anche lo sgorgare dell’acqua dalla roccia può essere spiegato con la natura molle e porosa delle rocce calcaree, capaci di trattenere l’acqua delle rare piogge nel deserto. Le quaglie, poi, sono di passo, in grandi stormi, nella penisola sinaitica.
Nella narrazione degli eventi dell’esodo, gli agiografi passano sopra le cause seconde, quelle naturali. Tutto viene riconosciuto dipendente dalla volontà di Dio, causa prima di ogni essere e di ogni dono. Tutto quanto è accaduto nel deserto viene visto in rapporto alla storia della salvezza.
Intervento o Provvidenza?
Come per le piaghe d’Egitto, anche qui dobbiamo osservare che il fatto che gli eventi siano frutto di fenomeni naturali non cambia il quadro del problema: prodigi causati direttamente da Dio, o fatti naturali utilizzati provvidenzialmente per la salvezza di Israele, la salvezza degli uni avviene a spese della sofferenza degli altri (gli amaleciti, ad esempio) o comporta l’eliminazione degli increduli e dei ribelli (come nel caso della ribellione di Core).
Il quadro dell’Esodo è decisamente cruento, molto più del racconto di Genesi (ove sono comunque presenti episodi di violenza sui quali avremo occasione di tornare). Nella vicenda di Giuseppe l’ebreo, ad esempio, Dio sembra assente, presente solo nella fede del giovane protagonista, la cui sofferenza torna a beneficio della sua gente (un’analisi QUI).
Con la riflessione sulla causa della sofferenza nei racconti delle origini; la meditazione sulla prova di Abramo (Genesi 22); e l’esame del valore della sofferenza del giusto Giuseppe, il libro della Genesi si rivela molto più maturo di quanto segue. L’interventismo – se così si può dire – del Dio di Mosè può rafforzare nella fede, ma può anche deludere qualora poi nella vita attuale questo risulti, invece, assente.
Perché Mosè veniva rappresentato… con le corna?

Anche la famosissima scultura di Michelangelo colloca sulla testa di Mosè due cornetti che ci possono sorprendere. Tutta colpa di San Gerolamo!
Ottimo traduttore della Bibbia in latino dai testi originali, quindi non più dalla versione greca dei Settanta, come avveniva nei primi secoli del cristianesimo, ma direttamente dal testo ebraico, San Gerolamo aveva addirittura studiato la lingua presso maestri ebrei per essere in grado di ben interpretare la grande lingua dell’Antico Testamento; la sua Vulgata meritatamente divenne la versione ufficiale della Bibbia per la Chiesa latina.
Talvolta, però, prese delle cantonate: come quando, appunto, in Es 34,29, in riferimento a Mosè, tradusse l’ebraico qaran = «era raggiante» con «era cornuta»: «ignorabat quod cornuta esset facies sua», «ignorava che la sua faccia fosse cornuta»… e così, Mosè nell’arte di tradizione romana le corna se le è tenute finché la Chiesa latina non ha ripreso a tradurre la Bibbia dai testi originali.