Arriva la Madonna di Loreto in kayak

La statua della Madonna di Loreto in una delle tappe del pellegrinaggio in kayak. Fonte di questa e delle altre immagini: https://www.facebook.com/search/top/?q=Rabboni%20Roberto

Dopo Dante in bicicletta (QUI), un altro tour sui generis che tocca Piombino in questa estate è il pellegrinaggio che sta facendo Roberto Rabboni in kayak portando con sé una statuetta della Madonna di Loreto.

La Madonna di Loreto da papa Francesco (estate 2014)

Il canoista non è nuovo a questo tipo di impresa, perché l’ha già affrontato due volte, nel 2014 e nel 2017, recando in pellegrinaggio la Madonna di Loreto da Ancona a Ostia e, la seconda volta, da Ostia a Lampedusa. L’idea del pellegrinaggio della Madonna Nera lungo le coste italiane nacque nell’estate del 2014 ad opera, appunto, di Roberto Rabboni che, in collaborazione con la Lega Navale Italiana, aveva promosso l’iniziativa di portare in dono a papa Francesco una copia della statua originale circumnavigando con un kajak a due posti le coste centro-meridionali dell’Italia da Ancona a Ostia: 1.200 miglia nautiche, settanta giorni di viaggio, per raggiungere poi da Ostia la Città del Vaticano. L’iniziativa riceveva un senso dalla tradizione che vuole che la Casa della Madonna di Loreto sia migrata dalla Palestina all’Italia ad opera di cavalieri crociati.

Forti di quella prima esperienza col Papa, Rabboni e i suoi amici tre anni dopo organizzarono un secondo viaggio in kajak, questa volta dalle coste laziali a Lampedusa, per consegnare un’altra copia della statua al parroco don Gianluca Arcuri.

Il pellegrinaggio del 2023

Gatteo Mare, 16 luglio

Il pellegrinaggio del 2023 sta completando il viaggio seguendo le coste italiane mancanti: un itinerario che ha portato la statuetta da Marina di Montemarciano a Trieste via mare in kayak, poi in bici fino a Passo scuro a sud di Civitavecchia, e adesso sta risalendo il Tirreno (Montalto Marina, Talamone, Castiglione della Pescaia, Piombino…) fino a raggiungere Ventimiglia.

A Gatteo Mare (Cesena), la statua è arrivata sulla spiaggia il 16 luglio, accolta dal parroco, ed è stata trasferita nella chiesa parrocchiale, dove è stata celebrata una S. Messa presieduta dal vescovo di Cesena e Sarsina Mons. Douglas Regattieri.

25 luglio: l’arrivo a Trieste, al santuario nazionale Maria Madre e Regina sul monte Grisa, luogo di culto che simboleggia la pace e la fratellanza tra le nazioni

Il viaggio, iniziato il 17 luglio da Marina di Montemarciano (Ancona), si concluderà il 19 agosto a Ventimiglia, mare permettendo.

La tappa di Civitavecchia, 2 agosto

Il pellegrinaggio della Madonna di Loreto dovrebbe raggiungere il 6 agosto Piombino, dove la statua dovrebbe sostare nella chiesa francescana dell’Immacolata. Questo, sempre se le condizioni del mare permetteranno ai canoisti di seguire il programma originario.