
Opere degne di rilievo, che vengono ad arricchire il convento e il santuario della Verna, sono il nuovo Cenacolo realizzato dal pittore fiorentino Ferdinando Folchi per il Refettorio e soprattutto una robbiana, la Madonna del Rifugio, collocata nella chiesa grande ma proveniente da un oratorio in Vallesanta.
1873: Aggiunta all’organo dei tromboni e della fisarmonica da parte di Demetrio Bruschi (MdC anno 1873).
Agosto 1873: Il Cenacolo
“Ferdinando Folchi [Firenze 1822 – 1883] desideroso di lasciare una memoria in questo luogo… fece gratuitamente il Cenacolo del Refettorio” (MdC p. 125).
1874: La Madonna del Rifugio

Viene collocata in chiesa grande, sul primo altare a destra, la robbiana che si venerava nell’oratorio di S. Onofrio in Vallesanta (MdC p. 138). Non fa parte dell’impianto teologico originario delle robbiane della Verna, essendo stata trasferita alla Verna solo per motivi di sicurezza. A sinistra S. Onofrio, il santo anacoreta cui era intitolato l’oratorio originario; si riconosce dal look eremitico. Poi S. Antonio abate: si riconosce dal bastone e da maialino. Al lato opposto S. Francesco, con l’attributo della croce e delle Stigmate, e S. Maria Egiziaca, santa penitente i cui attributi principali sono la testa scoperta, i capelli lunghi e sciolti.
Viene inaugurato al secondo piano del convento l‟Osservatorio meteorologico promosso dal Club alpino italiano e già installatovi il primo gennaio 1873 (MdC p. 135 ss.; iscrizione sulla porta del locale).
22 febbraio 1874: P. Raimondo da Luicciana organista
Muore il P. Raimondo da Luicciana, per molti anni organista della Verna, dove aveva vestito l‟abito religioso 29 anni prima. “Lascia varie composizioni di Musica e di Canto, specialmente Messe e Antifone finali” (MdC p. 129; Guida p. 354).
Luglio 1874: 600° anniversario bonaventuriano
Si festeggia solennemente il sesto centenario della morte di S. Bonaventura (MdC p. 130-135). Il 14 luglio il card. Gioacchino Pecci, vescovo di Perugia, futuro Leone XIII, celebra il Pontificale. Vengono celebrate in tal giorno 130 Messe (MdC p. 133 s.). Il card. Pecci resterà sempre legato alla Verna (Iscrizione sopra la porta del Quartiere dei Vescovi).