La luna… e non solo

La luna e non solo
La luna… e non solo

Per chi è romantico, la luna piena nel buio della notte rappresenta il non plus ultra dell’incanto. Io, la luna e tu, avete presente? … Ma anche quando è in altre fasi il nostro satellite non scherza quanto a fascino. Ha qualcosa di misterioso, un non so che di magico con tutta la sua volubilità…

Questo spettacolo di falce (anzi, appena un’unghia) di luna pendente sul Canale se lo è visto squadernato davanti chi si è trovato in riva al mare al tramonto con visione panoramica dell’isola d’Elba. Il semplice telefonino non permette di cogliere bene le sfumature di colore, ma mi sembra che il mio abbia fatto abbastanza; e ne valeva la pena. Perché, come se non bastasse, sopra l’artiglio di luna scalfito nel buio, pendeva quello che credo fosse Venere, il primo astro a comparire quando il cielo si oscura, col nome di Espero, la Stella della sera, e l’ultimo a sparire quando si annuncia il sole, col nome di Lucifero, Portatore di Luce, la Stella del mattino – anche se, naturalmente, non è una stella, è un pianeta. Bene, ci si è messa anche Venere a disegnare una vista spettacolare, complice il profilo dell’Elba al tramonto!

Così questo nostro strano satellite pedissequo e lunatico, che ci accompagna volgendo verso di noi monotonamente sempre la stessa faccia, ma al tempo stesso cambiando continuamente look, ha dato il meglio di sé, altro che luna piena!

Se poi qualcuno si è trovato nei pressi di Piazza Bovio poco dopo il tramonto, come l’appassionato di fotografia Milco Tonin, ha potuto scattare una meraviglia di questo genere:

La luna e non solo

Una  straordinaria foto di Milco Tonin: la luna sul mare… e non solo!

Ah, la luna e Venere… che accoppiata!