La Luce di Betlemme

La Luce di Betlemme
La Grotta della Natività a Betlemme. Di Pinetreejungle – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15268871

Nella chiesa della Natività a Betlemme, sul luogo che la tradizione indica come quello della nascita di Gesù, da moltissimi secoli si trova una lampada ad olio che arde perennemente, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra.

A dicembre ogni anno da quella fiamma ne vengono accese altre che  vengono diffuse ovunque come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli. È la Luce di Betlemme

L’iniziativa nasce in Austria nel 1986 e da lì si diffonde in quasi tutta Europa tramite i gruppi scout, con staffetta di stazione in stazione.

Le lampade che la contengono possono essere di diverse fogge, ma la luce è la stessa: perché la Luce di Betlemme dividendola non si frammenta ma si moltiplica e raggiunge i diversi luoghi sempre uguale a se stessa…

La Luce di Betlemme

A Piombino gli scout Agesci l’hanno recata nella chiesa dell’Immacolata e nel suo Villaggio dell’accoglienza e in altri luoghi significativi della città: la Sala consiliare del Comune, il Presepe del Rivellino, la parrocchia di S. Antimo, la sede della Caritas, la comunità del Cotone. Dalla parrocchia, la Luce sarà portata anche presso famiglie in particolare stato di difficoltà.

Una preghiera

Tu che all’alba dei tempi creasti la luce della vita, inviala nei nostri cuori perché diveniamo luce del mondo.

Tu che pronunciasti al mondo la Parola di Vita, fa che essa trasformi le nostre menti e noi diveniamo tuoi collaboratori.

Tu che sei il padre dei poveri e il difensore dei deboli, non farci mancare il cibo né l’amore nella nostra vita.

Spiana il nostro cammino verso di te e verso i nostri fratelli, affinché costruiamo insieme l’Amore, la Pace e la Fratellanza.

E questa preghiera che ci impegniamo a fare nelle nostre case con i nostri cari alimenti in noi la volontà ad essere costruttori di pace.

Amen.