Briciole di storia alvernina (60). La Guida del Ligozzi

La Guida del Ligozzi
La Descrizione del S. Monte delPadre Lino Moroni illustrata da Jacopo Ligozzi. Foto di A. Ferrini. Fonte immagine: https://www.ilbelcasentino.it/guida-della-verna-seq.php?idcat=&pag=8&idimg=

Il primo ventennio del Seicento offre alla Verna piccole novità, alcune delle quali importanti, come la progettazione e pubblicazione della Guida del P. Moroni illustrata da Jacopo Ligozzi, e del testo di Savelli…

1607: il Ligozzi esegue gli schizzi dei luoghi della Verna

Jacopo Ligozzi, S. Francesco riceve le Stigmate. Foto di A. Ferrini. Fonte immagine: https://www.ilbelcasentino.it/guida-della-verna-seq.php?idcat=&pag=30&idimg=

Jacopo Ligozzi visita la Verna ed esegue degli schizzi per illustrare la Descrizione del P. Moroni.

È alla Verna il Card. Montalto che, davanti al Sasso Spicco, meravigliato esclama: “La Verna chi non la vede non la crede!” (F. Evangelisti, Notizie p. 439).

1608: dono di lampade

Il Card. Montalto dona 5 lampade d’argento alla chiesa delle Stimmate (Filza I n. 158).

4 luglio 1608: ufficiatura alle Stigmate

Il Ministro Generale P. Arcangelo da Messina ordina che sia ristabilita l’ufficiatura giorno e notte alla chiesa delle Stimmate (Filza IV n. 10; cfr. CD p. 179 s. n. 112).

1609: doratura dell’organo

L’Organo grande “fu fatto cuoprir d‘oro da benefattori Fiorentini l‘anno 1609” (Monte Santo p. 80).

9 giugno 1612: L’Ospizio delle donne alla Beccia

Viene costruito alla Beccia, dalla “Compagnia dei Benefattori della Verna” di Firenze, l’Ospizio delle donne per il pernottamento (Iscrizione in marmo sopra la scala del chiostro). Solo dal 1985 le donne potranno dormire nella foresteria della Verna.

1612: Pubblicazione della Guida di Moroni – Ligozzi

La Guida del Ligozzi
Jacopo Ligozzi, Veduta della Verna. Foto di A. Ferrini. Fonte immagine: https://www.ilbelcasentino.it/guida-della-verna-seq.php?idcat=&pag=9&idimg=

Viene pubblicata a Firenze la prima edizione della Descrizione del Sacro Monte della Verna del P. Lino Moroni, con le incisioni di Jacopo Ligozzi.

Si tratta di un grande volume (formato in folio) dal titolo Descrizione del Sacro Monte della Vernia, contenente 23 illustrazioni, ciascuna, tranne la prima, associata a fronte a una tavola di didascalie. Le didascalie sono rigorosamente tratte dal P. Lino Moroni, provinciale dei Frati minori, dalle fonti all’epoca disponibili, in particolare dal Dialogo del Mariano e dal Nuovo Dialogo del Miglio.

Le immagini

Le immagini del Ligozzi si susseguono secondo l’itinerario di un pellegrino che salisse alla Verna a inizi Seicento, partendo dalla strada della Beccia e dalla visita a S. Maria degli Angeli; da lì, passando per le varie cappelle e percorrendo il Corridoio delle Stigmate, il pellegrino arrivava al complesso costruito sulla Scogliera e tornava poi indietro visitando i luoghi del bosco.

Con un accorgimento tipografico portentoso, il Ligozzi inventa anche applicazioni di carta che, incollate su immagini particolari, si possono sollevare rivelando alla meraviglia del lettore ciò che si trova all’interno, ad esempio sulla tavola che rappresenta il Sasso Spicco. Una singolare anticipazione dei libri pop up tridimensionali dei nostri bambini! La Guida del Ligozzi diviene, così, un libro animato, non solo per questo espediente, ma anche perché l’artista introduce in contemporanea nelle sue tavole anche storie di miracoli avvenuti nel tempo e persino i pellegrini che in certo modo accompagnano i lettori nella visita. Ma i grandi protagonisti dell’opera del Ligozzi, i grandi testimoni della vicenda di S. Francesco, sono l’aspro ambiente naturale della Verna e in particolare i grandi faggi plurisecolari che a quella vicenda assistettero.

Cfr. Lucilla Conigliello, Jacopo Ligozzi pittore e La Verna, in Altro Monte non ha più santo il mondo 2018, p. 195-207.