
La Compagnia della Stella è un’associazione culturale che si preoccupa di promuovere sul territorio molteplici iniziative di grande interesse. Nata nel 2010 e così chiamata in riferimento agli eventi della Cavalcata dei Magi organizzati nel Medioevo, la Compagnia della Stella si propone di promuovere una sorta di pellegrinaggio culturale fra conferenze, mostre, rassegne, proposte di materiali e visite di interesse storico. Si ispira, infatti, al viaggio dei Magi ed al cammino della Stella che essi seguivano per condurre i soci e gli interessati su vie di saggezza, attraverso la rivisitazione della storia, delle arti e delle tradizioni religiose e culturali.
La Compagnia della Stella: una bella iniziativa
In questo spirito, dal 2 all’11 dicembre, la Compagnia della Stella di Piombino organizza una mostra di pittura (che sarà inaugurata lunedì 2 dicembre alle ore 17.30 nelle salette di Palazzo Appiani in Piazza Bovio a Piombino) accompagnata da una serie di conferenze di interesse culturale.
Il ciclo di conferenze è così articolato, nei pomeriggi da martedì 3 a mercoledì 11:
- Martedì 3 – Ore 17. La situazione in Armenia e i problemi dei profughi e degli orfani (Letizia)
- Mercoledì 4 – Ore 17.30. La Baciocca a Piombino (Dario Ristori)
- Giovedì 5 – Ore 17.30. Comete di Natale e non solo (Paolo Volpini per il gruppo degli Astrofili)
- Venerdì 6 – Ore 16. Arte sacra: come si “scrive” un’icona (Giancarlo Guasconi e Anna Giorgi)
- Sabato 7 – Ore 16. Alle origini del racconto dei Magi fra storia e Vangeli (Anna Giorgi)
- Lunedì 9 – Ore 17. Simonetta Vespucci, la Venere di Piombino (Pablo Gorini)
- Martedì 10 – Ore 17. Cosa raccontano le ossa? I casi di Baratti e della Valle d’Albaida (Alessia Larini)
- Mercoledì 11 – Ore 17. Bioarchitettura e vivere consapevole (Marzio Verucci)
Ovviamente, io vi segnalo la relazione che terrò sabato 7 alle ore 16, ed anche l’incontro sulla creazione di una icona, venerdì 6 pure alle 16, ma penso che le conferenze siano tutte interessanti e vi invito a partecipare.