
A metà Seicento, la Verna ha una comunità di 70 frati, di cui la metà circa fratelli laici, ed è fornita di una discreta biblioteca, essendo tra l’altro Casa di formazione. L’Infermeria si arricchisce di una cappellina ad uso dei frati malati e degli infermieri, a spese del pievano di Salutio.
15 giugno 1647: analisi della situazione
Congregazione Provinciale alla Verna (Catalogo p. 61). Il Cutigliano annota (p. 8):
“In questo Convento vi è una copiosa libraria d‘ogni sorta di libri, che bisognano a frati, et arrivano al numero di 1000 pelli. Vi abitano 70 frati: 24 sacerdoti, 12 chierici e 34 laici. Et è convento atto al Noviziato sì come al presente vi si trova”.
Il numero dei Religiosi assegnati alla Verna è molto alto, se si pensa che sono 70 sui 340 di cui poteva disporre l‟intera Provincia nei suoi 17 conventi. Secondo il Pulinari, negli ultimi tempi la Verna dell‟Osservanza aveva raggiunto la cifra di 50 religiosi (“La Verna” III p. 751).
1648: la cappellina dell’Infermeria
Costruzione della cappellina dell’infermeria a spese del pievano Tullio Teri di Salutio (Iscrizione sull‟altare).
5 ottobre : autorizzazione per una nuova cappella e una Biblioteca
Il Capitolo Provinciale a Fiesole così stabilisce: “Conceditur licentia fabricandi Cappellam S. Antonij in loco sacri Montis Alverniae ubi nunc est Altare Ascensionis, D.no Francisco de Manettis Florentino civi benemerito, et licentia fabricandi Bibliothecam ad dispositionem ad R.di Patris Ministri et fratris Francisci de Castrofranco” (Lib. Prov. III fol. 40 r).
P. Francesco da Castelfranco e P. Alessandro da Chitignano, Guardiano della Verna, sono nella lista dei Fabbriceri (Ibid. Fol. 40 v).
28 agosto 1651: Noviziato e Studentato
Nella Congregazione tenuta alla Verna, la Verna, con Camaiore e Montepulciano, è Locus Professorii ove “Magistri ponentur ad libitum Patris ministri” (Lib. Prov. III f. 47 r).
7 dicembre 1652
Congregazione tenuta a Sargiano. La Verna è Noviziato e, con Fiesole e Borgo di Lucca, tra gli Artium Studia (Lib. Prov. III, fol. 62 v).
24 aprile 1654
Congregazione a Montecarlo. La Verna è Locus Professorii e Studium Artium (lettore il P. Antonio da Cutigliano) (Lib. Prov. III f. 62 v).
20 settembre 1655
Congregazione a Fiesole. Sono confermati i Luoghi di Professorio precedenti (Lib. Prov. III f. 67 v).