
Il santuario della Verna si trova ad un’altitudine notevole, 1128 metri sul livello del mare; ma la vetta del monte Penna lo sovrasta da un’altitudine di 1289 metri. Nel 1580 vi viene costruita una cappella, detta appunto Cappella della Penna…
1580: La cappella della Penna

Nel 1580 avviene l’edificazione della cappella della Penna (m. 1283 s.l.m.) a cura di Antonio Angelieri di Anghiari (Iscrizione sulla facciata; Savelli, cap. 21, dà l’anno 1570; Guida p. 277 s.).

Il bel Crocifisso che vi viene collocato è della bottega dei Buglioni. Si trova attualmente, per ragioni di sicurezza, nella cappella di S. Lorenzo interna al santuario.
1581: la cappella Loddi

Nel 1581 la famiglia Loddi della Rocca di Chiusi fa costruire, al termine del Corridoio delle Stigmate, l’omonima cappella (Iscrizione sopra la porta). Vi sarà posto un bel crocifisso ligneo quattrocentesco (Piroci p. 33). L’iscrizione recita:
Loddus Leonardi Loddi de Arcie Clusinas hoc opus fieri fecit MDLXXXI
Quando a metà del Seicento sarà istituito il Romitorio alla Verna, la cappella Loddi diverrà andito di passaggio per salirvi, ponendovi una scala al centro. La pittura che attualmente si vede sopra l’altare è di un artista contemporaneo.
Le pareti e la volta della cappella sono invece coperte di pitture talmente deteriorate da non consentirne nemmeno la decifrazione.
1582: La nuova sacrestia

Viene fatta la sacrestia della chiesa grande (Monte Santo p. 85).
22 gennaio 1583 (Sacra Montis Alvernae)
Gregorio XIII concede indulgenze per chi visita le chiese, gli oratori e gli altri luoghi santi della Verna, specificando: Chiesa Maggiore, Cappella delle Stimmate, Seconda Cella, Oratorio di S. Bonaventura, Oratorio nuovo sul Monte, Chiesa piccola alla porta, Oratorio di S. Sebastiano, Oratorio di S. Antonio da Padova, Oratorio Prima Cella, S. Maria Maggiore, Cripta o Caverna, Oratorio di S. Francesco, Cappella del Faggio, Cella del Beato Giovanni, Cappella nuova nel Loggiato delle Stimmate (Ms M n. 2; CD n. 107 p. 174).