Briciole di storia alvernina (80). La nuova Biblioteca

La Biblioteca
La Biblioteca storica. Fonte immagine: https://www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/156/Biblioteca+del+Convento+della+Verna

Il problema della Verna, nell’ottica dei Frati Riformati, cioè aderenti ad una più stretta osservanza della Regola, che dimorano sul Monte delle S. Stigmate dal 1625, è che il Santuario, rispetto alla maggior parte degli altri conventi, ha una notorietà e un afflusso di pellegrini eccezionali. Tale situazione fa sì che il convento della Verna necessiti di maggiori attenzioni e di maggiori risorse rispetto ad altri conventi, e si prevedano, come già abbiamo visto, alcune eccezioni. Ad esempio, l’arte musicale vi gioca un ruolo particolare per suscitare sentimenti di devozione; la Biblioteca vi assume una grande importanza per la formazione dei chierici e l’aggiornamento dei sacerdoti che dovranno prendersi cura spirituale dei pellegrini; e così via.

1712: Norme per l’organista

Il Vice Commissario Generale permette che l’Organista della Verna possa con moderazione far cantare mottetti (Filza IV n. 43).

1712-13: La nuova Biblioteca

Costruzione di una nuova biblioteca al secondo piano; “e nella vecchia si fece un salotto con quattro camere per la foresteria delli signori” (MdC p. 12; Memoriale Cose più Notabili p. 75).

1713: Aggiunte all’organo

Si restaura l’Organo con l’aggiunta di due registri e voce umana.

Si fanno i pilastri con gli archi davanti alla bottega del legnaiolo (MdC p. 12).

1715: L’orologio sulla facciata e la grande Croce

P. Pier Maria di Vinchio (Pavia) dipinge un orologio sulla facciata della chiesa maggiore che guarda il Piazzale (MdC p. 14).

“Il giorno di S. Diego si piantò doppo Vespro la gran Croce di Piazza, ove fra le molte reliquie dentro una scatolina, vi è un Agnus Dei di Innocenzo XI” (MdC p. 15; Memoriale Cose più Notabili p. 78).

“Si sono fatte due macine di Pietra della Melosa, una per lo Speziale, e Tabacchisti (si trova al Museo), e l‘altra per uso della Cucina” (MdC p. 15).