
Jewfish: un nome problematico adesso abolito. Come abbiamo visto in un precedente articolo (QUI), l’epiteto specifico nei nomi degli animali è spesso riferito ad una persona, che può essere lo scopritore oppure qualcuno a cui lo scopritore vuole dedicare la sua scoperta. Le nomenclature eponime, cioè riferite ad un nome di persona, sono circa il 20% degli oltre 1,5 milioni di nomi di animali. Invece, circa il 10% sono toponimi, cioè si riferiscono a un luogo o ad una etnia che in quel determinato luogo viveva. E se a proposito di qualche etnia pendono stereotipi razzisti, allora si innesca la polemica e si chiede di cambiare il nome, sostenendo che la scienza deve uscire dalla sua torre d’avorio e vivere nella cultura del tempo.
Ma i commissari della Commissione internazionale per la nomenclatura zoologica si oppongono, adducendo la motivazione che cambiare nome a centinaia o migliaia di specie creerebbe il caos nella letteratura scientifica, dato che lo stesso animale o pianta verrebbe ad essere chiamato in due modi differenti a seconda degli anni.
Lo sapevate che esiste un pesce… ebreo?

La cernia gigante atlantica (Epinephelus itajara) è un grande pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia dei Serranidi. Si trova nelle acque tropicali e subtropicali di tutto il mondo, principalmente nell’Oceano Atlantico. È un animale ragguardevole: può raggiungere i due metri e mezzo di lunghezza con un peso di 360 kg.
Veniva a volte indicata come il pesce ebreo, almeno fin dal 1697. C’è chi sostiene che le caratteristiche fisiche della specie fossero collegate a caricature antisemite. Scarso sostegno ha l’ipotesi che il pesce venisse chiamato così perché considerato kosher. Più probabilmente, il pesce veniva chiamato “jawfish” (pesce mascella: in effetti, ha una bella bocca…) a causa della sua bocca massiccia, ma questo nome fu distorto in “jewfish” (pesce ebreo) dall’errato accento del sud degli Stati Uniti. Le polemiche hanno fatto sì che nel 1927 l’Acquario di New York cambiasse il nome del pesce in Junefish. Nel 2001, ha cambiato il nome in “cernia Golia” per evitare gli stereotipi etnici. Ma, in fondo, sempre di storia di Israele di tratta (Golia è il gigante che fu sconfitto dal piccolo Davide)…