In un granello di sabbia

In un granello di sabbia

Sabato  29 marzo alle ore 17,00 appuntamento con  Gloria Larini curatrice del libro “Il mondo in un granello di sabbia”, Il Foglio Letterario Edizioni, 2024.

Che cosa ci sarà mai in un granello di sabbia?

Ce lo dice William Blake in Auguries of Innocence:

«Vedere un Mondo in un granello di sabbia,

E un Cielo in un fiore selvatico,

Tenere l’Infinito nel cavo della mano

E l’Eternità in un’ora».

E continua:

«Un pettirosso in gabbia
Fa infuriare tutto il cielo.
Una colombaia piena di colombe e piccioni
Fa rabbrividire l’inferno in tutte le sue regioni….».

Il poemetto di 132 versi di William Blake, che sottolinea quanto sia importante l’attenzione verso la Natura, anche nelle sue manifestazioni più piccole, è giocato tutto su una serie di paradossi che mettono i brividi, esprimendo il dolore delle creature innocenti che gridano al Cielo accusando i potenti delle loro violenze (testo integrale QUI).

Il mondo in un granello di sabbia

Immagine da me realizzata con AI tramite www.deepai.org

È proprio da questa poesia, in cui il microcosmo contiene il macrocosmo, e dalla terra si eleva un’invocazione di giustizia, che trae ispirazione il libro Il mondo in una granello di sabbia che sarà presentato sabato 29 marzo alle ore 17 presso la Biblioteca comunale di Piombino.

Il libro, una raccolta di racconti e poesie scritti da giovani studenti di età compresa tra gli 11 e i 15 anni, curato dalla professoressa Gloria Larini, è frutto della prima edizione del concorso letterario “Come un granello di Senape”, indetto dall’Associazione Compagnia della Stella onlus di Piombino.
Il volume affronta, tramite la scrittura creativa degli studenti, guidati dai docenti, il rapporto uomo-ambiente e i pericoli legati ai cambiamenti climatici. La presentazione de “Il mondo in un granello di sabbia” vedrà la partecipazione del prof. Pablo Gorini, che condividerà le sue impressioni sui giovani autori e sulla loro capacità di affrontare questo tema tramite la scrittura creativa, di Gordiano Lupi, delle Edizioni il Foglio letterario, che parlerà del valore di questa pubblicazione dal punto di vista editoriale, e della prof. Gloria Larini, curatrice del volume, che spiegherà il percorso creativo e didattico che ha condotto alla realizzazione del libro.