
In ricordo di Marietta.
Ognuno di noi traccia un solco procedendo nella propria vita. Talvolta si traccia un solco nell’acqua, si graffia leggermente una superficie, e dopo poco non ne rimane niente. Alcune persone però tracciano il loro solco in profondità nella buona terra. Tracciare un solco è aprire un vuoto, ma è un vuoto fecondo, dove il seme può germogliare, e quel solco rimane, porta frutto, e continua a indicare un cammino anche quando quella persona, su questa terra, non c’è più.
Il solco tracciato
Marietta è di questi: nella sua vita ha proceduto su una via di servizio e di dedizione agli altri che non le ha lasciato uno spazio personale ma di cui è rimasto un solco luminoso. L’abbiamo persa agli occhi del corpo, ma la sua vita continua a parlare, con tanta eloquenza quanto scarse erano le parole che lei si permetteva. Preferiva l’azione alle chiacchiere. Con tutta la sua riservatezza, faceva molto: per la sua famiglia, ma anche per chi aveva bisogno di lei, chiunque fosse.
Marietta aveva lasciato la sua famiglia di origine a San Piero in Bagno nella Romagna Toscana, per formare una famiglia propria a Piombino, ma non aveva scordato i suoi, che erano continuamente presenti nella sua vita come se lo fossero fisicamente. Una famiglia felicemente numerosa, nata dai due fratelli maggiori, sposati, con figli e nipoti e pronipoti, che non faceva però dimenticare la famiglia spirituale rappresentata dal fratello più a lei vicino come età, padre Fiorenzo, una famiglia francescana dunque, e parrocchiale. E lei si prodigava per tutti, sempre, come ne vedeva la necessità.
Il solco da lei tracciato è ancora vivo nella famiglia naturale, quella di origine e quella del marito Sergio e dei figli Alessandro e Francesca, ma è vivo anche nella cerchia delle sue conoscenze e nella comunità dell’Immacolata di Piombino, che non possono dimenticare il suo servizio discreto, mai invasivo, sempre utile ed essenziale. Penso che siano molte le persone che in qualche modo le devono essere grate. E la sua memoria sia in benedizione per coloro che la ricordano.
Un precedente articolo QUI.