![Vangelo secondo Marco](https://www.annagiorgi-ilregnodiaslan.it/wp-content/uploads/2024/01/Tzanes_Emmanuel_-_St_Mark_the_Evangelist.jpg)
Quello di Marco è il più semplice e probabilmente il più antico dei Vangeli, ma non per questo è una lettura banale. Sotto la sua innegabile apparenza di elementarità si riscontra una complessità che richiede grande attenzione. Nessun Vangelo è una storiellina facile facile, neppure Marco. Viene dopo 19 secoli di storia della salvezza e mille anni di S. Scrittura, che non possono essere ignorati se si vuol cercare di capire la rivoluzione cristiana, come pure deve essere conosciuto il contesto storico, culturale, sociale, religioso in cui Gesù di Nazareth visse ed operò.
Lettura continua della Bibbia: un approccio
Per questo ci viene proposta l’esperienza di Lettura continua della Bibbia: per accostarci in modo semplice ma non banale ad uno straordinario spessore teologico e poter comprendere e attualizzare il messaggio evangelico nel nostro Oggi.
L’iniziativa della Lettura continua della Bibbia è nata esattamente un anno fa, è iniziata con il Vangelo secondo Matteo ed è proseguita con i libri di Genesi, Esodo e Levitico, Giobbe e Qoheleth, Salmi 1-41, Isaia 1-39, Michea, Sofonia, Abacuc e Nahum. Si riparte adesso con il Vangelo di Marco.
Gli incontri si tengono presso la Sala Senni della parrocchia dell’Immacolata di Piombino il lunedì alle 16. Se necessario, si possono prendere e intrattenere contatti online e su apposita chat di WhatsApp.
Vi aspettiamo!
Rimando a questo articolo per una presentazione. QUI il video dell’intervista:
Calendario della Lettura continua del Vangelo secondo Marco
![](https://www.annagiorgi-ilregnodiaslan.it/wp-content/uploads/2024/01/Calendario-Marco-960x601.jpg)