La Bibbia dall’ABC. Il racconto jahvista di creazione (Genesi 2,4b-25)

Il racconto jahvista
Creazione di Adamo ed Eva. Cattedrale di Strasburgo. Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=14473896

Adesso il quadro cambia: il narratore è un altro. Alla tradizione P subentra il racconto jahvista. Si noti la differenza mettendo a confronto gli Incipit delle due diverse narrazioni:

Genesi 1,1
Genesi 2,4b
In principio
Nel giorno in cui
Dio
Il Signore Dio
Creò
Fece
Il cielo e la terra
La terra e il cielo
  • Mentre il solenne «In Principio», non è solo un banale riferimento temporale ma rimanda al Principio di tutte le cose, il secondo racconto ha un semplice «Nel giorno in cui» ovvero «Quando».
  • Il nome divino cambia: dal nome comune ’Elohim al nome proprio Jhwh, associato ad ’Elohim per far capire che non si tratta di due diverse divinità, ma di un unico Dio.
  • Al posto del verbo dal significato divino «creare» troviamo il generico «fare».
  • Anche la prospettiva è diversa: il binomio «Il cielo e la terra» denota l’interesse cosmologico della corrente di tradizione Sacerdotale (P), mentre il rovesciamento «La terra e il cielo» dimostra l’interesse sostanzialmente antropologico di questa fonte più primitiva.
  • Lo stile letterario diverge totalmente: al tono solenne, ieratico, schematico del racconto Sacerdotale si contrappone lo stile semplice, popolare, ricco di antropomorfismi dello Jahvista.

In particolare, per la prima volta troviamo qui il nome divino, nome proprio, Jhwh, e lo troviamo associato al nome ’Elohim; resteranno associati in tutto il racconto tranne che in 3,1b-5 (poi vedremo perché); poi si ritroveranno accoppiati solo in qualche testo isolato (Es 9,20; 2 Sm 7,22.25; Sal 72,18). L’unione dei due nomi non sembra frutto della tradizione originaria, ma redazionale: il redattore finale ha voluto far capire che lo ’Elohim del primo racconto è lo stesso del secondo.

La struttura

Il racconto jahvista di creazione si può dividere in tre sezioni:

  • Formazione dell’adam (4b-7)
  • Formazione del giardino e sua assegnazione all’adam (8-17)
  • Formazione di ’ish e ’isshah (18-24).