
Il libro di Zaccaria (figura storica vissuta intorno al 520 a.C.) si compone in realtà di due parti:
- Cap. 1-8, datati con precisione, attribuiti allo Zaccaria storico
- Cap. 9-14, senza data e anonimi, con diverso contesto storico, anzi di contesto escatologico (detti perciò DeuteroZaccaria).
Il ProtoZaccaria è datato al 520 a.C., due mesi dopo la profezia di Aggeo che per primo aveva incitato gli abitanti di Gerusalemme a ricostruire il tempio. Questa prima parte riferisce otto visioni del profeta, seguite dall’incoronazione simbolica di Giosuè. Il cap. 7 rimedita il passato nazionale di peccato, e il cap. 8 apre prospettive messianiche:
Zaccaria 8 2 Sono acceso di grande gelosia per Sion,
un grande ardore m’infiamma per lei.
4Dice il Signore degli eserciti: «Vecchi e vecchie siederanno ancora nelle piazze di Gerusalemme, ognuno con il bastone in mano per la loro longevità. 5Le piazze della città formicoleranno di fanciulli e di fanciulle, che giocheranno sulle sue piazze».
7Così dice il Signore degli eserciti:
«Ecco, io salvo il mio popolo
dalla terra d’oriente e d’occidente:
8li ricondurrò ad abitare in Gerusalemme;
saranno il mio popolo e io sarò il loro Dio,
nella fedeltà e nella giustizia».
Oltre alla restaurazione del tempio, oggetto delle preoccupazioni di Zaccaria sono la conversione morale del popolo e la prospettiva del messianismo regale, associato però al sacerdozio. Storicamente, Zorobabele scomparirà dalla scena e la casa di Davide non tornerà mai a regnare, mentre guida morale del popolo resterà il sacerdozio.
La vita e il libro di Zaccaria
Del profeta, come personaggio storico, sappiamo di certo che svolse il suo ministero fra il 520 e il 515 a.C. Zaccaria (Il SIgnore ricorda) era figlio di Iddo (Ne 12,4.16), di stirpe sacerdotale, deportato in Babilonia. Forse qui nacque il profeta durante l’esilio. Il padre ritornò in Palestina nel 538 con il gruppo guidato da Zorobabele (Esd 2,2; Ne 12,1s).
Il libro di Zaccaria contiene note biografiche in prima e in terza persona ed è opera redazionale dei suoi discepoli. Si divide abbastanza semplicemente in
- Oracolo introduttivo (1,1-6)
- Una serie di otto visioni (1,7-6,15)
- Questioni sul digiuno e oracoli vari (7,1-8,23).