I  Giorni della Merla

I Giorni della Merla
Immagine da me realizzata con AI tramite https://creator.nightcafe.studio/studio

Gli ultimi giorni di gennaio sono chiamati popolarmente «I giorni della Merla». Sono anche considerati i giorni più freddi dell’anno, ma sono forse pochi quelli che si ricordano il leggendario perché. Rinfreschiamo la memoria.

I Giorni della Merla

Un tempo, il mese di gennaio aveva solo 28 giorni ed era, naturalmente, molto freddo. Alla fine del mese una merla, che si era accuratamente riparata coi suoi piccoli per tutta la durata di un mese così rigido, pensando di essere ormai al sicuro uscì dal suo rifugio; ma Gennaio, dispettoso, si fece prestare qualche giorno da Febbraio e se ne servì per scatenare una tremenda bufera di neve. La merla allora si nascose al caldo dentro un comignolo con la sua nidiata. Ma quando finalmente ne uscì scoprì di essere diventata tutta nera per la fuliggine, lei che in origine era candida. Nella versione maremmana, i merli sono due, maschio e femmina.

Anche Dante conosceva la storia del merlo…

Dante stesso allude a una simile leggenda, quando, nel canto XIII del Purgatorio (v. 123), paragona l’insipienza dell’invidiosa senese Sapia, esultante per la sconfitta dei suoi concittadini, all’illusione del merlo davanti ad un breve periodo di sole, «Come fe’ ’l merlo per poca bonaccia».

In realtà, la merla, femmina, non è né bianca né nera, è bruna; è il maschio che è nero. Si può supporre che la parola al femminile non indichi la femmina della specie ma la specie stessa. Viene infatti dal femminile latino merula, come accade anche al gatto dei proverbi, che è femminile in latino (feles), e nei detti popolari è sempre una gatta…  

Pensate dunque a quanto sono tenaci e a come vengono da lontano le tradizioni popolari: prima della riforma giuliana del calendario, avvenuta nel 46 a.C., il mese di Ianuarius  (introdotto da Numa Pompilio, che però lo pose alla fine dell’anno insieme a febbraio) contava effettivamente 29 giorni.

Inoltre, secondo la tradizione contadina, i giorni della merla sarebbero indicativi per pronosticare l’avvento della primavera. La buona stagione sarebbe prossima se il freddo è forte, sarebbe lontana se il clima è buono. Ma per questo conta, piuttosto, la Candelora… Quindi, aspettiamo qualche giorno per sapere.