Occupazioni feline: gatti mistici

Gatti mistici
Gatta libraia (Assisi): una vera “gattolica”

So che esistono persone affette da ailurofobia (fobia dei gatti), ma per la maggior parte del genere umano il gatto rappresenta uno degli animali più graziosi e sicuramente aggraziati esistenti.

Il gatto tiene molto al suo aspetto, e passa molto tempo a prendersene cura. La sua linguetta, raspante come una grattugia, è una vera e propria lavanderia a secco. Per un tempo ancor più lungo, da bravo felino, il gatto dorme. Ma tra le sue altre occupazioni preferite spesso c’è il rapporto con realtà mistiche.

Gatto bibliofilo (stessa libreria “gattolica”)

Occupazioni feline: gatti mistici

Gatti mistici

Una occupazione felina moto diffusa, pur se limitata nel tempo, è sicuramente quella di disporsi con grazia nel Presepe, assimilandosi agli altri personaggi.

Nello stesso periodo, se gli viene consentito, si infila nell’albero di Natale.

Gatti mistici
Si può immaginare una decorazione più bella?

… oppure vi si dispone accanto nel proprio appartamento…

Ma si può anche trasformare in pandoro…

Gatti mistici

Un’altra delle occupazioni feline, se gli viene permesso, è quella di riposare in un ambiente tranquillo come una chiesa…

Gatti mistici

… o addirittura tra le braccia di Nostro Signore. Fonte immagine: QUI.

Gatti mistici

Questo invece è stato a far visita alla statua di San Francesco.

Per onestà intellettuale, dobbiamo anche riportare foto che presentano gatti in unione mistica con divinità orientali. Questi sono un paio di esempi.

Fonte immagini: https://www.facebook.com/photo/?fbid=782324417435765&set=pcb.782324724102401

Ma che cosa avranno i gatti da contemplare tanto? T.S. Eliot, che se ne intende, lo sa:

Quando vedete un gatto in profonda meditazione,
la ragione, credetemi, è sempre la stessa:
ha la mente perduta in rapimento ed in contemplazione
del pensiero, del pensiero, del pensiero del suo nome:
del suo ineffabile effabile
effineffabile
profondo e inscrutabile unico
NOME.

Credo che Eliot sarebbe stato pienamente d’accordo con quanto cantato da un coro di gatti in questa geniale parodia, Bohemian Catsody:

La sostanza della canzone dei gatti si può riassumere estrapolandone una frase:

«Io solo sono quello che conta, chiunque può vederlo. La canzone di tutti i gatti è: Tutti esistono per servirmi!».

Parole sante…

Capaci di eroismo

Se, tuttavia, pensate che il gatto sia solo un narcisista incentrato totalmente su se stesso, siete in grande errore. Guardate questo filmato, in cui la gatta di casa per difendere il bambino scaglia il proprio piccolo corpo contro il cane che lo aveva aggredito…

I gatti non sono solo capaci di contemplazione (e va bene, di contemplazione di sé), sono anche capaci di sacrificio e di sprezzo del pericolo pur di salvare chi amano.

Guardate QUI:

Ricordate comunque questo semplice principio:

«Puoi tenere un cane, ma è il gatto che tiene le persone, perché i gatti trovano che gli esseri umani siano utili animali domestici» (Georges Mikes).

Infatti:

«Mi era stato detto che la procedura di addestramento con i gatti è molto difficile. Non è vero. Il mio mi ha addestrato in un paio di giorni» (Bill Dana).

P.S. Ringrazio tutti coloro che a suo tempo mi hanno inviato le loro foto.