
Una farfallina si è andata a posare con la massima precisione sulla lettera A dell’insegna, quella che meglio corrisponde alla sua forma. Volete altre di foto curiose? Eccole.
Foto curiose… più o meno

Un animale preistorico sta spiando da lontano il cormorano? Niente paura, è il terizinosauro del mio nipotino.
Menu da cannibali

Un menu da cannibali non può non comprendere un San Pietro gratinato. Naturalmente, è un semplice pesce. Leggenda vuole che sia proprio quello da cui San Pietro trasse le due monete che servivano per pagare le tasse al tempio per sé e per Gesù.
Solo un riflesso

È solo un riflesso, ma si presenta veramente come una foto d’arte: una foto esposta alla mostra dell’Enpa riflette la struttura architettonica che la ospita, il bel chiostro quattrocentesco di S. Antimo a Piombino, opera di Andrea Guardi.
A proposito di gatti…

Chi ha inventato la gattaiola, dove e quando? Nessuno lo sa, ma ci sono attestazioni molto antiche di questo utile accessorio. A Montemerano, frazione di Manciano in provincia di Grosseto, nella chiesa di San Giorgio possiamo ammirare niente meno che la Madonna della Gattaiola! Si tratta di un dipinto risalente alla metà del XV secolo, di artista locale noto come Maestro di Montemerano. L’opera, tardo gotica con alcuni influssi rinascimentali, rappresenta l’Annunziata: verosimilmente era completata da un corrispettivo Angelo annunciante andato perduto. Ma non si chiama Vergine dell’Annunciazione: è conosciuta come Madonna della Gattaiola perché la parte inferiore destra presenta un foro circolare che permetteva il passaggio dei gatti attraverso la porta sulla quale è dipinta.
Contrariamente a quanto a livello popolare si crede, i gatti non erano demonizzati sempre e ovunque nel Medioevo, anzi se ne riconosceva l’utilità sociale. Nei monasteri erano molto graditi, perché difendevano il duplice tesoro dei monaci, i granai ma anche le biblioteche, entrambi locali assediati dai roditori. Nelle chiese difendevano gli archivi e i delicati meccanismi degli orologi. Ad Exeter nel Devon i gatti erano sul libro paga della cattedrale, che aveva una gattaiola praticata appositamente per loro. Fra il XIV e XV secolo si trovano sui registri della cattedrale pagamenti di 13 pence e talvolta di 26 pence per il gatto: i gatti erano due, o era uno che faceva gli straordinari? (Fonte: https://www.lastampa.it/la-zampa/2023/09/16/news/gattaiola_piu_vecchia_mondo_scoperta_inghilterra-414559987/).
Surrealismo

Siamo quasi nel surrealismo con questa foto che dimostra la cura parentale di un piccione che vigila sul nido ricavato in un vaso di terra e covato amorevolmente dalla madre.